Quantcast
Channel: New Romance Italia
Viewing all 1566 articles
Browse latest View live

OUTLANDER Recensione 2x01 "Through a Glass, Darkly"

$
0
0

Finalmente, dopo mesi di straziante attesa, oggi mi sono chiusa nello studio, ho messo fuori dalla porta il cartello "Do not disturb" e mi sono preparata a godermi il primo episodio della seconda stagione della serie tv più pazzesca di tutti i tempi. 
Se non sapete di cosa sto parlando, fatevi del bene e andate a documentarvi, perché vi state perdendo una gran cosa. Qui ho riassunto un po' di cose.
Ora, chiariamo subito una cosa: ci sarà dello spoiler pesante, perché non è possibile parlare di questa puntata senza farlo, a meno che non mi limiti a raccontarvi la sigla. E' uno spoiler particolarmente gigante per chi non ha letto i libri, quindi consiglio caldamente e di tutto cuore a chi non ha letto i libri o non ha ancora visto la puntata, di girare i tacchi e tornare più avanti, altrimenti vi rovinate tutto. Ok? Sono stata abbastanza chiara? Io vi ho avvisati. Bene, partiamo!

La prima scena è un colpo al cuore, anche se me lo aspettavo, anche se non poteva che andare così, quei pochi secondi di apertura sono stati uno choc tremendo. 
Claire che si risveglia all'interno del cerchio di pietre di Craigh na Dun, l'espressione distrutta, pallida e devastata, che controlla che entrambe le fedi siano al proprio posto e quando non trova il gioiello che portava al collo, grida il proprio dolore verso il cielo. 

Pelle d'oca, signore e signori. Pelle d'oca in ogni dove, come direbbe Simona Ventura. E qui, chi ha letto i libri sa già cosa significa, ma chi non li ha letti si chiederà: "Cosa diavolo è successo? Erano su una nave diretti in Francia, tutto sommato sereni, che diavolo è successo? Perché siamo di nuovo in Scozia? E dove diavolo è Jamie?" 
Per voi poveri innocenti, che non sapete quanto è sadica Diana Gabaldon, lo choc vero deve ancora arrivare... e arriverà su quattro ruote. Sì, perché mentre Claire si allontana a piedi dal cerchio di pietre, dietro di lei compare una macchina. "Una macchina?" direte voi. Eh sì, e a questo punto Claire darà voce alla vostra successiva domanda, chiedendo all'uomo che la soccorre, disperata: "Che anno è?" Alla risposta "1948" immagino che sarete capottati giù dal divano, allibiti e anche un po' arrabbiati. Per quale motivo? Perché nel 1948 non c'è Jamie! E Outlander è Jamie! Sì ok... è Jamie e Claire. Va bene, avete ragione. Ma Dio mio santissimo, resta il fatto che nel 1948 NON C'E' JAMIE. Prendete un respiro profondo, ingoiate l'ansia e quando siete pronti, proseguite la lettura.


Claire è tornata al presente (o nel futuro, dipende dai punti di vista), fatto sta che tutti coloro che per lei erano vivi e vegeti fino a un attimo prima, tutti coloro che amava, e soprattutto Jamie, insomma, TUTTI sono morti e sepolti, sono polvere da duecento anni. Possiamo darle torto se sbrocca completamente? Voi che avreste fatto al suo posto? Ma oltre a tutto ciò, la seconda domanda a cui Claire preme avere una risposta è: Chi ha vinto la battaglia di Culloden? Secondo voi chi ha vinto? Saranno riusciti Jamie e Claire a cambiare la storia? Beh, a questa domanda posso anche non rispondervi... Almeno qualche mistero ve lo devo lasciare.

Nell'inquadratura successiva vediamo Frank che attraversa un corridoio di ospedale, impaziente di rivedere sua moglie. 
Mi ha fatto una tenerezza pazzesca, vederlo lì, fuori dalla porta che si aggiusta i capelli, nervoso all'idea di rivedere Claire dopo tre anni di assenza. 
Quando la vede, pallida nel letto, che fissa fuori dalla finestra, il suo sguardo spezza il cuore. E quando Claire vede lui, riflesso nel vetro, rimane impietrita, non ha il coraggio di guardarlo negli occhi. E ci credo! Con quello che ha combinato durante quei tre anni...

A questo punto, la confusione è totale. Cos'è successo? E perché? Lo scopriamo piano piano, inquadratura dopo inquadratura, scena dopo scena. Un tassello dopo l'altro ricostruiamo a grandi linee quello che è successo.

Claire che sfoglia tutti i libri di storia relativi alla battaglia di Culloden per trovare notizie di Jamie, spiegando a Miss Graham che deve scoprire se lui è davvero morto su quel campo di battaglia e poi il suo realizzare di dover parlare di Jamie al passato. Vediamo il cuore che le si spezza in diretta (bravissima Cait).

La rivelazione di Claire di essere stata nel passato, di essere stata sposata con un altro uomo per due anni, che è incinta... La reazione di Frank, che di nuovo mi fa una tenerezza assurda, che in un primo momento esulta di gioia, pensando per qualche assurdo motivo che il bambino sia suo (sveglia Frank! E' stata via tre anni! Nemmeno gli elefanti hanno delle gravidanze così lunghe!) e poi diventa una furia quando si rende conto che non può essere suo. 
Il tentativo del reverendo Wakefield di paragonare il suo caso a quello di Giuseppe e Maria mi ha fatto morire dal ridere, così come la risposta di Frank, che si dice piuttosto sicuro di non essere Giuseppe e che Claire non è Maria, ma soprattutto che il padre del bambino non è l'Onnipotente, e io qui mi sono ritrovata a pensare "Non ne sarei così sicuro se fossi in te, Frank, non ne sarei così sicuro. Stiamo parlando di Jamie." 

Per la mente accademica di Frank è dura credere a tutto quello che Claire gli ha raccontato, ma è ancora più dura accettare che la donna che ama, ha amato alla follia un altro uomo e ora porta in grembo suo figlio. Ma dopo una sfuriata apocalittica in cui fa a pezzi ogni cosa che trova sul suo cammino (bravissimo Tobias, come sempre una grande interpretazione), viene a patti con se stesso e prende una decisione. La decisione di continuare la loro vita insieme a due condizioni: che il bambino cresca come figlio di entrambi e che Claire deve smettere di cercare Jamie. Claire accetta, ma perché aveva già fatto la stessa promessa a Jamie: che sarebbe andata avanti e che lo avrebbe lasciato andare. Altra scena da morire di crepacuore. 
E di nuovo un punto per Frank quando Claire fa per togliersi la fede scozzese, ma alla vista della sua espressione sconvolta, le dice che va tutto bene, che la toglierà quando sarà pronta. La scena successiva vediamo Claire e Frank sbarcare a Boston, dove lui ha accettato una cattedra alla prestigiosa università di Harvard.

Quando finalmente (ormai non ci speravo più!), esattamente al trentottesimo minuto (il trentotto è il mio nuovo numero preferito) passiamo dal presente al passato, dove la mano tesa verso Claire si trasforma da quella curata di Frank a quella grande e forte di Jamie. E finalmente ritroviamo lui. L'uomo con il più meraviglioso senso dell'umorismo, uno splendido sorriso e la zazzera di capelli rossi più notevole che Claire avesse mai visto.
Rivederli finalmente insieme, come si guardano negli occhi, come si sorridono e come si stuzzicano l'un l'altra con le parole, è stato come prendere una boccata d'aria fresca. Come tornare a casa. Se nel presente i colori erano smorti, si respirava un'aria pesante e asfittica, il gelo ti permeava la pelle... nel passato i colori sono vividi e allegri, brilla il sole e la sua luce ti scalda fin dentro le ossa. Il confronto è inevitabile.

Siamo a Le Havre, in Francia, nel 1745. Qui vediamo Claire e Jamie, ancora ferito nel corpo e nello spirito, decidere cosa fare nel proprio futuro più prossimo: tentare di fermare la rivolta giacobita, in modo che la battaglia di Culloden e il conseguente sterminio dei clan scozzesi non abbiano luogo. Anche se questo vorrà dire fingere e mentire ad ogni persona che conoscono. C'è troppo in gioco.

I minuti dedicati alla coppia sono pochissimi, ma confido che ci rifaremo nelle prossime puntate, anche perché dalle interviste, gli addetti ai lavori hanno affermato più volte che si è dato ampio spazio alle sofferenze emotive di Jamie e al suo lento e doloroso recupero. Un atto dovuto e inevitabile per rappresentare in modo realistico e rispettoso verso chi ha subito lo stesso trauma, ossia quello che succede ad una persona dopo uno stupro, che sia uomo o donna.

Gli ultimi minuti della serie sono riservati all'introduzione di un importante personaggio: quel francese con la puzza sotto il naso del Comte St Germain, gnocco pure con la parrucca bianca, lo devo ammettere. 
Sì, perché Claire ci mette circa dieci minuti a farsi un nemico anche in Francia, e non uno a caso ovviamente, ma uno potente. Un applauso per Claire. Come ammette Jamie, con il suo fantastico sorriso sulle labbra, è impossibile annoiarsi quando c'è lei nei dintorni. Povero ragazzo... 

Una prima puntata dolorosa, sconvolgente, che sicuramente è stata un colpo per tutti coloro che non hanno letto i libri e non sapevano cosa aspettarsi. E lasciatemelo dire... ancora non lo sapete! Ce ne aspetteranno delle belle e trovo che sia fantastico come il regista abbia deciso di seguire la time line delle vicende, piuttosto che seguire quella dei romanzi, che sarebbe stata ancora più traumatica per lo spettatore.

E' stato un piacere ritrovare lo stesso standard qualitativo della prima serie, ossia altissimo sotto tutti i punti di vista: le scenografie, i costumi, i dialoghi e, naturalmente, le interpretazioni degli attori.
E un applauso ai ragazzi di Italiansubs che hanno commentato la puntata così: Il cervo della sigla è meno cornuto di Frank.Vi voglio bene.


Vi ricordo dove dovete assolutamente iscrivervi su Facebook se amate questa serie:
Outlander Italia (sito)

Vi lascio con il trailer del secondo episodio: 
Not in Scotland Anymore

Alla prossima!

Scritto nel destino di Terri Osburn (Serie Anchor Island #1) in cartaceo e in ebook dal 12 Aprile 2016

$
0
0

Titolo: Scritto nel destino
Titolo originale: Meant to be
Autore: Terri Osburn
Serie: Anchor Island Vol. 1
Editore: Amazon Crossing
Data di pubblicazione: 12 aprile 2016
Pagine: 318

Trama: A volte la soluzione migliore è quella che cercavi da sempre.
Beth Chandler ha passato tutta la vita tentando di compiacere gli altri. Ha studiato legge per far contenti i nonni. Ha acconsentito a sposare Lucas, il fidanzato maniaco del lavoro, per farlo felice. E, nonostante la fobia per le barche, è salita su un traghetto per conoscere i futuri suoceri e fare contenti anche loro.
Durante un attacco di panico in mare aperto, Beth incontra uno sconosciuto alto e attraente che placa le sue paure… e le fa battere il cuore allo stesso tempo. Ben presto Beth ha una nuova ragione per andare nel panico: il suo bellissimo salvatore dagli occhi azzurri altri non è che il fratello di Lucas, Joe. Ma lei non potrebbe mai lasciare il fidanzato… Anche se l’attenzione di Lucas è più concentrata sul diventare socio dello studio legale che sulla la loro relazione. E se Joe fosse tutto ciò che Beth non sapeva di aver sempre voluto?

Emozionante e coinvolgente, Scritto nel destinoè la storia di una donna divisa tra le sue responsabilità nella grande metropoli e i piaceri che ha da offrire una piccola cittadina.

L'autrice: Avviata alla lettura in tenera età grazie a versioni ridotte di Piccole Donne, Il mago di Oz e Il mastino dei Baskerville, Terri Osburn ha imboccato la strada dei romanzi d’amore alla scuola media e non si è mai voltata indietro. Ha iniziato a scrivere nel 2007, è stata finalista del concorso Golden Heart della Romance Writers of America nel 2012 e ha firmato il primo contratto con la Montlake Romance quello stesso anno. In passato disc jockey, diventata impiegata e poi scrittrice, Terri vive sulla costa della Virginia con la figlia adolescente, un incontentabile Yorkiepoo e due gatti soriani grassi e felici.

Scritto nel destinoè il primo romanzo della serie bestseller ambientata nella suggestiva Anchor Island, che è per ora così composta:

1. Meant to be (Scritto nel destino)











2. Up to the challenge











3. Home to stay











4. More to give




Wolf: la ragazza che sfidò il destino di Ryan Graudin negli store dal 12 aprile

$
0
0

Titolo: Wolf: la ragazza che sfidò il destino
Titolo originale: Wolf by Wolf
Autore: Ryan Graudin
Editore: DeAgostini
Data di pubblicazione: 12 aprile 
Pagine: 310

Trama: Avrebbe attraversato il mondo per cambiarlo, o sarebbe morta provandoci. 
È il 1956 e l’alleanza tra le armate naziste del Terzo Reich e l’impero giapponese governa gran parte del mondo. Ogni anno, per celebrare la Grande Vittoria, le forze al potere organizzano il Tour dell’Asse, una spericolata e avvincente corsa motociclistica che attraversa i continenti collegando le due capitali, Germania e Tokyo. Il premio in palio? Un incontro con il supersorvegliato Führer, al Ballo del Vincitore. Yael, una ragazza sopravvissuta al campo di concentramento, ha visto troppa sofferenza per rimanere ancora ferma a guardare, e i cinque lupi tatuati sulla sua pelle le ricordano ogni giorno le persone che ha amato e che le sono state strappate via. Ora la Resistenza le ha dato un’occasione unica: vincere la gara, avvicinare Hitler… e ucciderlo davanti a milioni di spettatori. Una missione apparentemente impossibile che solo Yael può portare a termine. Perché, grazie ai crudeli esperimenti a cui è stata sottoposta, è in grado di assumere le sembianze di chiunque voglia. Anche quelle di Adele Wolfe, la Vincitrice dell’anno precedente. Le cose però si complicano quando alla gara si uniscono Felix, il sospettoso gemello di Adele, e Luka, un avversario dal fascino irresistibile… 
Acclamato dalla stampa, premiato dalla critica, un romanzo feroce e magnifico. Il primo capitolo di una nuova straordinaria serie dal ritmo adrenalinico e dall’indimenticabile protagonista femminile. Un’eroina forte e coraggiosa che rimane nel cuore del lettore per molto, molto tempo.

La serie Wolf By Wolf è per ora così composta:


Coming Soon

$
0
0

Calendar girl. Gennaio, febbraio, marzo di Audrey Carlan - Mondadori
Calendar girl. Aprile, maggio, giugno di Audrey Carlan - Mondadori
Calendar girl. Luglio, agosto, settembre di Audrey Carlan - Mondadori
Calendar girl. Ottobre, novembre, dicembre di Audrey Carlan - Mondadori

e poi...



Consolation di Corinne Michaels - Leggereditore

Rischiando si ama di Samantha Towle - Newton Compton

 Ulteriori titoli in arrivo:
Uno splendido errore di Ali Novak - Newton Compton
Giovane carina cerca amore disperatamente di Lisa Owens - Newton Compton
È l'uomo per me di Pamela Clare - Newton Compton
Senza difese di Meredith Wild - Newton Compton
Oltre le leggi dell'attrazione di Jay Crownover - Newton Compton
TVB di Keplinger - Newton Compton
La sconosciuta della porta accanto di Miller - Newton Compton
Odiami come io ti amo di Penelope Douglas - Newton Compton
Con il fuoco nel cuore di Megan Maxwell - Tre60
Free to love. Niente da perdere se non l'amore di Kirsty Moseley - Tre60
Tieni il mio cuore per mano di Jay McLean - Fabbri


A presto con le date di pubblicazione, trame e copertine!
See you soon!
 







Recensione Everyone likes us di Naike Ror

$
0
0

Titolo: Everyone likes us
Autore: Nike Ror
Self Publishing
Data di pubblicazione:8 aprile 2016
Pagine: 527
Punto di vista: prima persona alternata
Livello di sensualità: media

Trama: L'amore ha tradito Jarlath Walsh nel peggiore dei modi.
Melanie, la donna che ha amato e ama ancora, ha sposato il suo migliore amico Liam P. Brown e nonostante siano passati cinque anni da quella scelta, Jarlath ancora non riesce a ritrovare la sua serenità. Non è bastato cambiare città, rifugiarsi nel lavoro e ritagliarsi piccoli spiragli di quotidianità, anche quando la ruota sembra tornare a girare per il verso giusto, il destino sembra voler rifermare ogni cosa.
Laetisha è la più piccola dei dieci fratelli Brown e nelle vene scorre sangue che non smentisce la natura vulcanica della sua numerosa famiglia. Un infausto licenziamento la porta a lavorare proprio in uno dei locali di Jarlath Walsh, che conosce da quando è nata.
Purtroppo, però, la ragazza non è a conoscenza che il Jarlath che si ritrova davanti, non è più il cavaliere senza macchia che è convinta di conoscere.

COMMENTO DI ESTELLE:
Ci sono autrici in grado di entrare sottopelle. Per quel che mi riguarda, Naike Ror è una di loro. Avete presente quelle scrittrici per le quali compri i romanzi senza leggere la trama? Ecco, il mio rapporto con le sue storie è questo, di totale fiducia.

Sono molti gli aspetti che rendono speciale questo libro. Potrei citare i personaggi, che bucano le pagine grazie ai dialoghi autentici, irriverenti, ma mai sopra le righe. Oppure l'ambientazione londinese, scremata dagli stereotipi e arricchita di elementi inconsueti. Da dove comincio?

L'ambientazione, che è un aspetto spesso trascurato, qui è curato senza essere preponderante. E' un palcoscenico ben allestito che fa da contorno ai protagonisti, ma non li soffoca. Non è una guida turistica per chi questa estate visiterà Londra. E' la Londra dei sobborghi, deltube, della City. E' la Londra vissuta a spasso tra i pub, i negozi a buon mercato, tra le abitudini (vere) della gente durante gli anni 90' e quelle odierne. E' la Londra del calcio, delle bevute, delle corse in metropolitana.

E poi ci sono loro, i protagonisti.
Jarlath, iniziamo dal bellissimo, tormentato protagonista. Per chi ha letto i primi tre libri della serie sarà come incontrare un vecchio amico. E' un modello di fama internazionale, celebre per aver posato con indosso solo una paio di mutante. Ma non è un fantoccio senza cervello, infatti ha investito gran parte del denaro in due locali chic. E' assediato dalle donne, ma non ne ama nessuna.

E' stato lasciato dall'amore della sua vita per il suo miglior amico, insomma con una fava ha perso due piccioni. Per questo ha cambiato Paese, vita e amicizie. Si è lasciato tutto alle spalle per ricominciare da zero e tentare di dimenticare, se solo fosse possibile cancellare l'amore emigrando lontano. Obbligato a tornare a Londra, dovrà confrontarsi non solo con la donna alla quale ha donato il cuore, ma anche con l'amico che ha sempre considerato un fratello. Ad accoglierlo troverà anche la sorella più piccola di Liam.

Levate gli occhi a cuoricino, scordatevi il colpo di fulmine, il mattone in testa, l'eureka con tanto di lampadina accesa. Niente di tutto ciò. Sarà un vero e proprio scontro generazionale, perchè tra i due passano tredici anni di differenza e si faranno sentire tutti.

Laetisha è uno dei migliori personaggi femminili che ho letto. Irriverente, sboccata e vera. La sua evoluzione prenderà tutto il romanzo. Passerà dall'essere una giovane ragazza con trecce bionde, jeans e nessuna idea in testa, a giovane donna che sa rapportartarsi con il resto del mondo ma soprattutto, che sa cosa vuole dalla vita. Mi sono gustata questa metamorfosi, che è avvenuta con il giusto ritmo. Non c'è la trasformazione repentina resa possibile da un coiffeur di grido e da un personal shopper omosessuale. L'avevo detto: scordatevi i cliché. La sua è una vera e propria crescita che passa anche attraverso il dolore. E che dolore.

Rivedere l'amico del fratello non farà bene al suo cuoricino giovane e intatto. Complici un bacio e una sbornia di troppo, la ragazzina guarderà Jarlath con occhi nuovi. Il passo tra una strofinata e la camera da letto è breve. Ma lui è distante, freddo e innamorato di un'altra. Lei è giovane, impulsiva, ancora acerba. Non può competere con l'idolatrazione di un ricordo, con il mondo adulto di Jarlath. E' senza armi di fronte a una quarantenne avvenente, sofisticata e sicura di sè (ah, il mio povero stomaco quanto ha sofferto).

Ma parlavamo di evoluzione. Tish si rafforzerà. Cambio look, lo facciamo tutte quando vogliamo voltare pagina. Cambio lavoro e questa volta sarà quello giusto. E Jarlath? Finalemente lui la vedrà. Ma non saranno rose e fiori, d'altronde stiamo parlando di una dulogia. Gli ostacoli sono dietro l'angolo e l'antagonista sfodererà tutti e dieci gli artigli.

Personaggi secondari che supportano la trama, ma non si arrogano il diritto di tornare protagonisti, neppure il prepotente Liam, che appare quasi ossessivo nella sua mania di voler aggiustare le cose. Neppure Melanie con la sua pelle perfetta e i suoi capelli morbidi e lucenti. Le sorelle di Tish, i genitori e gli amici apportano ironia, rozza saggezza e una buona dose di divertimento.

Ho divorato questo libro che non posso che consigliare e imploro l'autrice di sbrigarsi per regalarci il seguito. Come avviene a scuola, aspetto il secondo quadrimestre per la promozione a pieni voti.

Quattro stelle e mezza

Cinema & TV: Shadowhunters 1x13 Morning Star. Season Finale

$
0
0
IL. PEGGIOR. FINALE. DI. SEMPRE.
Benvenuti tutti all'ultimissima puntata di questa rubrica dedicata alla prima stagione di Shadowhunters. Benvenuti e gioite con me perché E' FINITO!

Sì, sono una brutta persona, appena ho spento la TV ho saltellato per casa canticchiando che schifo, fa schifo mentre il fidanzato si nascondeva sotto le coperte per non vedermi.

E' stata una prova di forza, di pazienza e di tolleranza. Una prova che non so se ho superato perché ragazzi, questa serie è uno scempio. Va bene essere aperti, accettare le modifiche e sorridere anche se vorresti uccidere qualcuno, ma per me è un NO grosso come una casa.

Ma veniamo alla puntata.
Hodge ha menato Lydia e ha rubato la coppa ed è fuggito via con il vento nei capelli.
Dopo ore e ore di sofferenze finalmente si accorgono che Lydia è mezza sfasciata e che la coppa è sparita. Cosa fa il gruppetto per capire chi dove cosa come quando? Guarda i video della sicurezza. Perché lo sappiamo che un buon Shadowhunters mette videocamere ovunque. Quindi scoprono che è stato Hodge e il gruppetto si divide:
Simon, Isabelle e Clary cercano il libro di incantesi per svegliare Jocelyn (cit. se qualcuno può fermare Valentine, è tua madre)
Maronna du' Carmine!
Alec, Jace e Luke vanno a caccia di Hodge
Ora, io non ho capito una cosa fondamentale che tutt'ora mi confonde: perché Jace crede a Valentine? Nei romanzi Valentine era lui, fisicamente lui, solo con un nome diverso e Jace lo riconosce. Nel telefilm Valentine ha preso non solo il nome ma anche l'aspetto di Wayland. Perché tutti gli credono, come unica prova la sua parola? Perché Jace è convinto che sia suo padre ma soprattutto, perché è convinto di essere malvagio? Badate bene, l'essenza è giusta, il metodo no, per niente. Non si capisce una fava e Jace sembra uno psicopatico dalla doppia personalità. Non ci è dato capire il perché, teniamoci buono che ha le paturnie.
Quindi Jace diventa una specie di pazzo che mena la gente (cit. mio padre mi ha allevato per essere un killer) e taglia la mano a Hodge in un attacco di viuuleeenza estrema. WTF.
Corre di qua e di là finché si ricongiunge al resto del gruppo.
Corri ragazzo laggiù...
Nel frattempo gli altri tre liberano Camille perché li porti al libro, litigano con i vampiri, si fanno fregare dalla vampira e in più si fanno beccare da Valentine.
Perché sapevatelo Valentineè uscito dallo sgabuzzino di Chernobyl e ora sta usando la Coppa per trasformare tutti in Shadowhuntes. Senza contare l'uso degli anelli per teletrasportarsi e parlare con Jace - devo commentare la sua apparizione con tanto di aura e luce interiore stile santo? - e fargli marameo quando cerca di fregarlo.

E niente, a questo punto siamo alla parte finale. Nel salotto di Camille si ritrovano tutti e Valentine riesce in tre secondi netti a fregare tutti. Punta spade alle gole dei bambinetti e dice a Jace figlio! vieni con me e non ucciderò le persone che ami. Lui, beota, gli crede e in questa scena al rallenty da cavarsi le palle degli occhi viene trascinato nel portale da Valentine, mentre si guarda indietro verso Clary che urla come una pazza.
salvatemi da questo scempio
finché la barca va...lasciala andare
Scena finale: la nave - sì, c'è la nave! - è piena di Shadowhunters, Valentine fa il solito discorso da terrorista e Jace è al suo fianco tutto costipato e tormentato.

Magnus sveglia Jocelyn, Clary piagne e basta.

Fine.
Mi capite quando dico che come finale fa pietà? Eddai, dov'è finito il colpo di scena che - cito - nessuno si poteva aspettare? Quello che ci hanno rifilato è stata un'ultima puntata priva di logica - perfettamente in linea con il resto della stagione - e priva di qualsiasi forma di ritmo, di brivido, di divertimento. E' stata piatta, noiosa, a tratti confusa e per niente degna di essere l'ultima. Come si fa a chiudere una stagione così?

Omini Freeform fate pietà, siete vergognosi, noiosi, scadenti e pure incapaci. E vi odio.

L'unica cosa positiva è che è finita. F.I.N.I.T.A.
Ragazzi, io vi ringrazio per avermi sopportata e seguita fino a questo punto e mi auguro di avervi fatti divertire almeno un pochino, bastavano le mie di sofferenze.
Tanti baci a tutti e alla prossima.

ps: vi piacerebbe se continuassi la rubrica con un'altra serie? Fatemi sapere!

Ovunque con te di Katie McGarry (Thunder Road #1) negli store dal 14 Aprile 2016

$
0
0

Titolo: Ovunque con te
Titolo originale: Nowhere But Here
Autore: Katie McGarry
Serie: Thunder Road #1
Editore: Harper Collins Italia
Data di pubblicazione: 14 Aprile 2016
Pagine: 392

Trama: Emily ha 17 anni ed è felice della propria vita così com'è. Certo, non può negare di essere curiosa riguardo al suo padre biologico, quello che ha preferito unirsi a un club di motociclisti - il Regno del Terrore - piuttosto che essere genitore. Quando però una timida visita si trasforma in una lunga vacanza estiva tra parenti che non sapeva di avere, una cosa le è chiara: niente è come sembra. Il club, suo padre, e nemmeno Oz, un ragazzo che ti ipnotizza con i suoi occhi blu e che può aiutarla a capire quella vita. Oz desidera una cosa sola: unirsi al Regno del Terrore. Loro sono quelli buoni. Proteggono la gente. Loro sono... una famiglia. Mentre Emily è in città, Oz glielo dimostrerà. Così, quando il padre di lei gli chiede di tenerla al sicuro da una banda rivale con un conto da regolare, per Oz è un sogno che diventa realtà. quello che non sa è che Emily potrebbe infrangerlo, quel sogno.

La serie Thunder Road è per ora così composta:

1. Nowhere But Here - Ovunque con te











2. Walk the Edge - I due lati dell'amore (di prossima pubblicazione per Harper Collins Italia)

Trama: Smart. Responsible. That's seventeen-year-old Breanna's role in her large family, and heaven forbid she put a toe out of line. Until one night of shockingly un-Breanna-like behavior puts her into a vicious cyber-bully's line of fire—and brings fellow senior Thomas "Razor" Turner into her life. 
Razor lives for the Reign of Terror motorcycle club, and good girls like Breanna just don't belong. But when he learns she's being blackmailed over a compromising picture of the two of them—a picture that turns one unexpected and beautiful moment into ugliness—he knows it's time to step outside the rules. 
And so they make a pact: he'll help her track down her blackmailer, and in return she'll help him seek answers to the mystery that's haunted him—one that not even his club brothers have been willing to discuss. But the more time they spend together, the more their feelings grow. And suddenly they're both walking the edge of discovering who they really are, what they want, and where they're going from here. 


La battaglia dei pugnali (Young Elite Series Vol. 1) di Marie Lu. Su tutti gli Store dal 14 aprile

$
0
0
Titolo: La battaglia dei pugnali
Titolo originale: The Young Elites
Serie:  The Young Elites #1
Autore: Marie Lu
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 14 aprile 2014

Trama: Adelina Amouteru è una sopravvissuta. Dieci anni fa il suo Paese è stato colpito da un’epidemia. Sono morti quasi tutti, e i pochi bambini rimasti in vita sono stati marchiati per sempre dalla malattia. I bei capelli corvini di Adelina sono diventati color argento, le sue ciglia bianche, e l’occhio sinistro è sostituito da una brutta cicatrice. Il suo crudele padre la considera un’appestata, una maledizione per la casata degli Amouteru. Ma i sopravvissuti hanno acquisito anche straordinari poteri magici, per questo la popolazione li chiama “Giovane Elite”. Teren Santoro è al servizio del re, dirige l’Inquisizione: il suo compito è scovare i sopravvissuti della Giovane Elite e annientarli. Lui li considera malvagi, eppure è lo stesso Teren a nascondere grandi ombre nel suo cuore. Enzo Valenciano fa parte della Compagnia della Spada, un gruppo segreto all’interno della Giovane Elite, nato con il compito di combattere l’Inquisizione. Ma quando incontrerà Adelina, scoprirà che la ragazza possiede poteri che mai nessuno ha avuto prima e cercherà di convincerla a combattere al suo fianco.

The Young Elites Series è così composta:

#1 La battaglia dei pugnali
#2 (The Rose Society) - prossimamente
#3 (The Midnight Star) - prossimamente

Forever. The Ivy series di Amy Engel. Su tutti gli Store dal 14 aprile

$
0
0
Titolo: Forever
Titolo originale: The Book of Ivy
Serie: The Book of Ivy #1
Autore: Amy Engel
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 07 aprile 2016 (ebook), 14 aprile 2016 (cartaceo)

Trama: Dopo una guerra nucleare senza precedenti, la popolazione degli Stati Uniti è decimata. Un piccolo gruppo di sopravvissuti entra in conflitto per decidere quale famiglia andrà al governo del nuovo mondo. Il clan dei Westfall perde lo scontro con quello dei Lattimer. Passano cinquant'anni e la comunità è ancora in pace, ma il prezzo è alto: ogni anno un rito assicura l'equilibrio forzato tra le famiglie e così una delle figlie dei perdenti deve andare in sposa a uno dei figli di quella vincente. Quest'anno, è il mio turno. Il mio nome è Ivy Westfall, e la mia missione è semplice: uccidere il figlio del capo dei Lattimer, Bishop, il mio promesso sposo, e restituire il potere alla mia famiglia. Ma Bishop sembra molto scaltro oppure non è il ragazzo spietato e senza cuore che mi avevano detto. Sembra anche essere l'unica persona in questo mondo che veramente mi capisce, ma non posso sottrarmi al destino, io sono l'unica che può riportare i Westfall al potere. E perché questo accada, Bishop deve morire per mano mia...
The Book of Ivy Series è così composta:
#1 Forever
#2 (The Revolution of Ivy) - prossimamente

Firebird. La difesa di Claudia Gray (Serie Firebird #2) sugli store dal 14 Aprile 2016

$
0
0

Titolo: Firebird. La difesa
Titolo originale: Ten Thousand Skies Above You
Autrice: Claudia Gray
Serie: Firebird #2
Editore: Harper Collins Italia
Data di pubblicazione: 14 Aprile 2016
Pagine: 331

Trama: Marguerite Caine ha fatto l'impossibile, viaggiando in diverse dimensioni con il Firebird, l'invenzione straordinaria che i suoi genitori hanno realizzato con l'aiuto di Paul - che è ora il suo ragazzo - e Theo, un altro brillante studente di fisica. Ma in questo modo è diventata il bersaglio di gente senza scrupoli, che pur di avere libero accesso al Firebird è disposta a rapire, ricattare e persino uccidere.
Quando la coscienza di Paul viene frantumata in quattro pezzi e dispersa in diverse dimensioni, Marguerite è disposta a tutto per salvarlo, ma il prezzo per riuscirci rischia di essere troppo alto. Se infatti non saboterà i propri genitori nelle diverse dimensioni, Paul sarà perso per sempre.
Ma ci deve pur essere una via d'uscita! Così Marguerite chiede l'aiuto di Theo. Studiano un piano, ma non sarà facile. Le loro vite, come le vite dei loro alter ego temporali, sono in costante pericolo.
Dovranno affrontare una San Francisco dilaniata dalla guerra, il sottosuolo criminale di New York e una Parigi tutta lustrini, in cui un'altra versione di Marguerite nasconde un segreto sconvolgente.
Ogni mondo la porta un passo più vicino a salvare Paul, ma lei inizia a farsi domande sul loro destino: davvero è scritto che saranno sempre insieme?
Diecimila mondi. Diecimila nemici. Un solo amore.


La serie Firebird è per ora così composta:

1. Firebird. La caccia (A Thousand Pieces of You) recensione











2. Firebird. La difesa (Ten Thousand Skies Above You










3. A Million Worlds with You (inedito in Italia)


Recensione Ovunque con te di Katie McGarry Serie Thunder Road #1

$
0
0

Titolo: Ovunque con te
Titolo originale: Nowhere But Here
Autore: Katie McGarry
Serie: Thunder Road #1
Editore: Harper Collins Italia
Data di pubblicazione: 14 Aprile 2016
Pagine: 392

Trama: Emily ha 17 anni ed è felice della propria vita così com'è. Certo, non può negare di essere curiosa riguardo al suo padre biologico, quello che ha preferito unirsi a un club di motociclisti - il Regno del Terrore - piuttosto che essere genitore. Quando però una timida visita si trasforma in una lunga vacanza estiva tra parenti che non sapeva di avere, una cosa le è chiara: niente è come sembra. Il club, suo padre, e nemmeno Oz, un ragazzo che ti ipnotizza con i suoi occhi blu e che può aiutarla a capire quella vita. Oz desidera una cosa sola: unirsi al Regno del Terrore. Loro sono quelli buoni. Proteggono la gente. Loro sono... una famiglia. Mentre Emily è in città, Oz glielo dimostrerà. Così, quando il padre di lei gli chiede di tenerla al sicuro da una banda rivale con un conto da regolare, per Oz è un sogno che diventa realtà. Quello che non sa è che Emily potrebbe infrangerlo, quel sogno.

Recensione: 

Prima di tutto ringrazio la Harper Collins Italia per avermi mandato questo romanzo in anteprima. Katie McGarry è una delle mie autrici preferite e quando ho saputo che la HC aveva comprato i diritti per questa serie ho letteralmente esultato con un coro da stadio. Secondo voi ne sono rimasta delusa? Assolutamente no! Già dall'incipit ho capito che questo libro sarebbe stato qualcosa di folle, leggere per credere:
I tre momenti peggiori della mia vita: conoscere il mio padre biologico a dieci anni; rompermi il braccio in tre punti quando ne avevo nove; cadere in un fosso e restarci intrappolata per tutta la notte assieme a un cadavere a otto.
Sì, avete letto bene. Un cadavere. In un fosso. Tutta la notte. Possiamo stupirci che Emily abbia paura anche della propria ombra, sia vagamente ansiosa e ricerchi sicurezza nella routine e nei luoghi familiari? Se poi all'equazione aggiungiamo una madre che le ha sempre fatto pensare che il Kentucky sia la porta d'ingresso per l'inferno, potete immaginare in che condizione emotiva si trova questa povera ragazza quando deve partecipare al funerale di una nonna mai conosciuta, circondata da uomini vestiti di pelle e ricoperti di tatuaggi, che fanno parte del club di motociclisti chiamato Reign of Terror, di cui il suo stesso padre biologico fa parte. Diciamo che è un attimino nervosa? Diciamolo pure. Emily è un po' più che un attimino nervosa. E' a un passo da un attacco di panico.

Per circostanze che non vi sto a spiegare e che rimarranno avvolte in un alone di mistero per buona parte del romanzo, Emily sarà costretta a rimanere in Kentucky insieme a persone che per lei sono praticamente dei perfetti sconosciuti, compreso Eli, il quale sarà pure suo padre biologico sulla carta, ma per lei non è altro che un uomo che ha incontrato per la prima volta a dieci anni e che vede per qualche giorno tutte le estati da allora. Ora ne ha diciassette, di anni, e vorrebbe essere ovunque tranne che lì. Il pericolo le aleggia attorno e tutto ciò che vede va a cozzare contro ciò che lei ha sempre ritenuto normale. Non riesce a fare a meno di giudicare quello che vede. Non riesce a comprendere cosa significa far parte di un club motociclistico, per lei non sono altro che balordi mezzi delinquenti, uomini violenti e a un passo dalla galera.

Sarà Oz ad aprirle gli occhi. E' attrazione a prima vista: lui è bellissimo, moro, alto e muscoloso, occhi azzurri e un sorriso che ti fa tremare le ginocchia. Emily ha diciassette anni, un'ottima vista e degli ormoni in perfetta salute. Come pensate che si metteranno le cose quando Oz dovrà, in buona sostanza, farle da guardia del corpo per proteggerla da una banda rivale? Ve lo dico io: le cose si faranno calde, moooolto calde.

Ma la storia è molto più di questo: fin dall'inizio si capisce che un grande segretoè sempre stato nascosto con grande cura dai genitori di Emily, qualcosa di enorme e potenzialmente distruttivo. Qualcosa che ora è tornato a farsi vivo e rischia di far saltare in aria quello che per Oz è il suo mondo, la sua famiglia, tutto ciò che ha di più caro al mondo. Ma i segreti possono davvero portare a qualcosa di buono? Oppure è vero, come disse qualcuno di molto saggio, che la verità rende liberi?

Ancora una volta ho ritrovato con enorme piacere lo stile fluido, scorrevole, divertente ma intenso della McGarry. I suoi personaggi sono perfettamente coerenti e credibili, le emozioni scorrono attraverso le pagine direttamente dentro il lettore. Questo libro inizia un po' in sordina, ma poi è tutto un crescendo di rivelazioni, di tensione, di sentimenti. Di tutto quello che desidero trovare in un libro: ho riso, mi sono commossa e mi sono innamorata insieme ai protagonisti. Ho fatto quasi le tre per finirlo, dovevo assolutamente scoprire come andava a finire. C'è una controindicazione... non vedo l'ora di tornare a leggere di questa straordinaria famiglia allargata, in cui la lealtà e il rispetto sono legge. Non vedo l'ora di leggere di Razor.
Quattro stelle e mezza

La serie Thunder Road è per ora così composta:

1. Nowhere But Here - Ovunque con te











2. Walk the Edge - I due lati dell'amore (di prossima pubblicazione per Harper Collins Italia)

Trama: Smart. Responsible. That's seventeen-year-old Breanna's role in her large family, and heaven forbid she put a toe out of line. Until one night of shockingly un-Breanna-like behavior puts her into a vicious cyber-bully's line of fire—and brings fellow senior Thomas "Razor" Turner into her life. 
Razor lives for the Reign of Terror motorcycle club, and good girls like Breanna just don't belong. But when he learns she's being blackmailed over a compromising picture of the two of them—a picture that turns one unexpected and beautiful moment into ugliness—he knows it's time to step outside the rules. 
And so they make a pact: he'll help her track down her blackmailer, and in return she'll help him seek answers to the mystery that's haunted him—one that not even his club brothers have been willing to discuss. But the more time they spend together, the more their feelings grow. And suddenly they're both walking the edge of discovering who they really are, what they want, and where they're going from here. 


L'amore arriva sempre al momento sbagliato di Brittainy C. Cherry. Su tutti gli Store dal 15 aprile 2016

$
0
0
Titolo: L'amore arriva sempre al momento sbagliato
Titolo originale: Loving Mr. Daniels
Serie: NO
Autore: Brittainy C. Cherry
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 15 aprile 2016

Trama: Ashlyn Jennings è una studentessa modello. Ama follemente leggere, soprattutto i drammi di Shakespeare, dentro i quali, spesso, cerca risposte alle domande che la vita le pone. E adesso di punti interrogativi ne ha molti, dato che ha appena perso sua sorella gemella e, come se non fosse abbastanza, sua madre è caduta in una grave depressione. Ashlyn deve andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia nel Wisconsin. La devasta anche solo l’idea di trascorrere l’ultimo anno di scuola lontana dai compagni di classe, ma non può che fare le valigie. In viaggio verso la sua nuova casa incontra per caso Daniel Daniels, un uomo distrutto. Lui ha subìto due grandi perdite nella sua vita e sta cercando di rimettersi in sesto. Pensa a tutto meno che a trovare l’amore, ma l’incontro con Ashlyn è qualcosa che va oltre le semplici leggi della chimica. Entrambi cercano di dimenticare quello che hanno provato quel giorno, finché non si “scontrano” a scuola, dove essere allieva e professore non facilita affatto le cose…

Ritrovarti ancora di Estelle Hunt. Su Amazon dal 15 aprile 2016

$
0
0
Titolo: Ritrovarti ancora
Serie:  NO
Autore: Estelle Hunt
Editore: Self Publishing
Genere: CT - Romance
Data di pubblicazione: 15 aprile 2014
Trama: Duecento dollari. È quanto ha pagato Rachel per acquistare un biglietto di sola andata verso l’ignoto, dicendo addio per sempre a Baton Rouge. Quella notte si è lasciata alle spalle il degrado e l’ambiente ostile che l’hanno vista nascere. New York la spaventa e la affascina, ma lei è giovane e tenace, soprattutto ha fiducia in se stessa.
Alexander l’ha iniziata all’amore, le ha dato speranza e le ha fatto credere nelle nuove opportunità. Poi le ha tolto tutto, coprendola di menzogne.
Rachel non avrebbe mai pensato di poterlo incontrare di nuovo, eppure l’uomo che la guarda con astio e derisione non può essere che lui.
Otto anni sono sufficienti per dimenticare la donna alla quale si è donato il proprio cuore. È quello che si ripete Alexander ogni giorno da quando ha visto sparire Rachel dalla sua vita. Trovarsela di fronte in un ristorante di Manhattan e accorgersi che i sentimenti che provava per lei sono immutati è un duro colpo.
Lei gli ha sottratto qualcosa di molto prezioso, lui farà di tutto per riprenderselo, usando ogni mezzo, lecito o no. Alexander desidera solo vederla annientata, distrutta.

Recensione Bruciare di Fleur du Mar

$
0
0
 Titolo: Bruciare
Autore: Fleur du Mar
Self Publishing
Data di pubblicazione:14 aprile 2014
Pagine: 398
Punto di vista: terza persona
Livello di sensualità: media

Trama: Sono sincera, fatico a descrivere questa storia. Vi farà piangere, ridere, restare col fiato sospeso, vi farà riflettere, forse vi farà innamorare di Ethan, Lydie, James e Judith. Quattro individui completamente diversi tra loro, quattro vite che portano dietro di loro passati ingombranti, pregiudizi da sfatare, paure da vincere. Quattro persone che loro malgrado s’incontreranno, si scontreranno, si ameranno e forse, alla fine, troveranno un compromesso agli strani casi della vita.
Perché la vita può giocare brutti scherzi, può far avverare desideri che pensavi di volere e che poi scopri di non volere più, può costringerti a fare scelte che normalmente non avresti mai fatto.
La vita è un gioco e in questo gioco talvolta si può rimanere scottati.
Ogni capitolo viene introdotto da un brano poetico o musicale che rappresenta il filo conduttore e l’anima del capitolo stesso. I due protagonisti principali della storia sono Lydie, una giovane traduttrice di romanzi ed il suo vicino di casa Ethan, un ragazzo difficile, costretto agli arresti domiciliari per detenzione e spaccio di droga. I due, travolti da una passione che va oltre la loro volontà, si troveranno a dover rivedere la loro vita, il loro passato, le loro relazioni con gli altri personaggi, nel momento in cui Lydie scopre di aspettare un bambino, la cui paternità potrebbe essere attribuita al fidanzato ufficiale, James, con il quale convive da due anni, o l’amante Ethan, col quale ha un rapporto burrascoso e violento. A travolgere completamente i personaggi, sovvertendo l’ordine delle cose e mischiando ancor più le carte, sarà una scoperta ancor più dolorosa da parte di Lydie. Il Caso imprevedibile spingerà tutti i personaggi a mutare a loro volta, investendo perennemente nei sentimenti che il tempo ha rafforzato.

COMEMNTO DI ESTELLE:
Al di là del talento, ogni autrice eccelle in qualcosa: chi nell'ambientazione, chi nei dialoghi, chi nelle descrizioni, chi nell'intreccio narrativo. Poi ci sono le speleoleghe. Chi sono? Sono quelle scrittrici che scavano nel profondo dell'animo umano, portando a galla emozioni, sentimenti, verità anche scomode. Fleur du Mar è una di loro. L'ho conosciuta attraverso questo romanzo, ma ne ho avuto conferma leggendo poi altri suoi lavori. Questa storia mi ha toccata profondamente, andando a sfiorare corde che in altre occasioni avrei preferito restassero nascoste.

La copertina mi ha fuorviato: la schiena nuda di uomo, una parola sola, Bruciare, che evoca sesso e ossessione. L'inizio della storia appare scontata, segue un plot abusato: quello del triangolo amoroso. Lydie,James e lui, Ethan.

La protagonista è una ragazzina francese dalla bellezza sfrontata e la sensualità prorompente. Una piccola donna che la vita ha privato del padre in giovanissima età.Convive con un uomo più grande di lei, James, che la tratta come una statua di porcellana e prende decisioni per entrambi, considerandola forse troppo ingenua e poco sicura in se stessa.Lydie, rinchiusa in questagabbia dorata, conosce lui, Ethan.

Ethan. Come potrei descriverlo se non facendondolo parlare? 

 "Per essere una puttanella devo riconoscere che scoparti non è male. La cosa che più mi diverte è che quel coglione è al lavoro e neanche immagina come trascorre le giornate la sua amata francesina del cazzo."

Non bello, ma affascinante, sicuramente dannato, usa le donne per il proprio priacere e il sesso con lui è puro terremoto. Si trova agli arresti domiciliari per spaccio di droga, ma afferma di essere innocente.E' sboccato, sfrontato, politicamente scorretto, ma conosce a memoria qualunque poesia e non si vergogna di far sfoggio della sua vasta cultura. Un avvenente controsenso, che entra nella mutandine e nell'animo di Lydie con la sinuosità di un perverso serpente. Ethan, che resterà fedele alla sua natura e, pur cambiato dall'amore, non mancherà di stupirci e scandalizzarci con la sua spudoratezza. L'ode alle feci declamata per le vie di Parigi rimarrà nel mio cuore per sempre.

"Io non ti voglio, non ti ho mai voluto, solo che tu mi appartieni. Il mio è un amore ossessivo e possessivo, perciò bada a non ripetere ciò che hai fatto o la prossima volta  me ne fotto e sfascio tutto. Sei avveritita"
Lydie non riusciva a smettere di sorridere soddisfatta.
"Smettila di sorridere! Dimmi che sono il tuo padrone!"

Il loro è un amore nato nella penombra dell'inganno, nutrito dal fascino del proibito, che verrà allo scoperto mettendo in luce quello che nessuno di loro voleva vedere. E James si accorge finalemente di quello che si trovava sotto i suoi occh.

Lydie era leggera come le ali di una farfalla. Erano diversi, c'era poco da fare. Lui: terra, solida, immobile, generosa, pronta ad accogliere piccoli semi per farne nascere giovani piantine. Lei: aria fresca, leggera, inafferrabile e assolutamente necessaria per vivere.
Adesso sapeva cos'era Ethan Preston. Lui era il fuoco e il fuoco senza l'aria non poteva bruciare. 

Un percorso di formazione e crescita per tutti e tre i personaggi che rimaranno legati tra loro in maniera indissolubile, uniti da amore, amicizia, coraggio. Tratta argomenti scomodi questo romanzo. Non la solita storia di sesso, in cui l'indecisa protagonista si barcamena tra due uomini che le scuotono l'ormone come fosse l'ultimo cocktail in voga. Lydie sa chi ama e sa chi è più adatto a lei.Lydie è coraggio:obbligata a crescere di colpo, diventerà guida per Ethan e anche per il maturo James, che dapprima la giudica una sconsiderata. Poi capitolerà di fronte a una scelta dettata ancora dall'amore e dalla voglia di vivere.

Un viaggio per la Francia fatto di profumi, sapori, di risate, sesso sfacciato e languido amore. Una vacanza dalla vita fino al ritorno alla realtà. Entrare in un buco nero e poi compiere il salto temporale che ci mostra quanto una decisione ritenuta impulsiva si sia poi rivelata corretta.

Una storia indimenticabile e mai scontata, che troverà un posto nel vostro cuore.

Cinque stelle

Recensione Wolf: la ragazza che sfidò il destino di Ryan Graudin (Serie Wolf by Wolf #1)

$
0
0

Titolo: Wolf: la ragazza che sfidò il destino
Titolo originale: Wolf by Wolf
Autore: Ryan Graudin
Serie: Wolf by Wolf #1
Editore: DeAgostini
Data di pubblicazione: 12 aprile 2016
Pagine: 310
Punto di vista: terza persona
Livello di sensualità: molto basso

Trama: Avrebbe attraversato il mondo per cambiarlo, o sarebbe morta provandoci. 
È il 1956 e l’alleanza tra le armate naziste del Terzo Reich e l’impero giapponese governa gran parte del mondo. Ogni anno, per celebrare la Grande Vittoria, le forze al potere organizzano il Tour dell’Asse, una spericolata e avvincente corsa motociclistica che attraversa i continenti collegando le due capitali, Germania e Tokyo. Il premio in palio? Un incontro con il supersorvegliato Führer, al Ballo del Vincitore. Yael, una ragazza sopravvissuta al campo di concentramento, ha visto troppa sofferenza per rimanere ancora ferma a guardare, e i cinque lupi tatuati sulla sua pelle le ricordano ogni giorno le persone che ha amato e che le sono state strappate via. Ora la Resistenza le ha dato un’occasione unica: vincere la gara, avvicinare Hitler… e ucciderlo davanti a milioni di spettatori. Una missione apparentemente impossibile che solo Yael può portare a termine. Perché, grazie ai crudeli esperimenti a cui è stata sottoposta, è in grado di assumere le sembianze di chiunque voglia. Anche quelle di Adele Wolfe, la Vincitrice dell’anno precedente. Le cose però si complicano quando alla gara si uniscono Felix, il sospettoso gemello di Adele, e Luka, un avversario dal fascino irresistibile… 
Acclamato dalla stampa, premiato dalla critica, un romanzo feroce e magnifico. Il primo capitolo di una nuova straordinaria serie dal ritmo adrenalinico e dall’indimenticabile protagonista femminile. Un’eroina forte e coraggiosa che rimane nel cuore del lettore per molto, molto tempo.

Recensione:
Ormai lo sapete che ho un debole per il genere distopico, ma questo romanzo è molto di più. E' un "What if...?", cioè cosa sarebbe successo se Hitler avesse invaso la Gran Bretagna, mettendo in atto l'Operazione Leone Marino?
E se i giapponesi, invece di bombardare Pearl Harbor, avessero attaccato l'Unione Sovietica, obbligando i russi a combattere su due fronti, la Germania da una parte e il Giappone dall'altra? 
E se gli americani si fossero tenuti fuori da una guerra non loro? Cosa sarebbe successo se Hitler e i suoi alleati avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale? Questo filone di narrativa si chiama "storia alternativa" ed è strutturato su ipotesi ragionevoli e congetture. Questo romanzo ne è uno splendido esempio ed è una lettura perfetta per chiunque, ma in particolare per i giovani a cui questa realtà appare così lontana. Ma come ci ricorda l'autrice nei ringraziamenti:
"Il mondo contenuto in queste pagine rischiava di essere il nostro. Per un certo tempo e in un certo luogo lo è stato davvero, e dobbiamo sforzarci di non dimenticarlo."
Ma passiamo alla trama. Le prime pagine del libro ci portano nella Germania del 1944 e mi hanno ricordato moltissimo i primi minuti del film X-Men L'inizio (sì, tra le altre cose sono anche una nerd appassionata di film sui supereroi). Una folla di ebrei che viene condotta verso i cancelli di un campo di concentramento e un medico che li smista, adocchiando tra tutte quelle persone i soggetti idonei ai suoi esperimenti. Tra questi vi è Yael, ha solo sei anni ma ha l'acciaio negli occhi. Per questo viene scelta per essere sottoposta all'esperimento 85 e al suo numero sul braccio viene aggiunta una X, che la marchia come proprietà del dottor Geyer. 

Al capitolo due veniamo trasportati undici anni avanti, nel 1956, sempre in Germania, anzi a Germania, la capitale del Terzo Reich. Troviamo Yael che esce di soppiatto da un appartamento dove si è appena fatta tatuare cinque lupi sul braccio, cinque lupi che ululano e saltano e si accalcano, come se volessero uscirle dalla pelle. Cinque lupi, cinque nomi, cinque storie che ci verranno raccontate mano a mano che procediamo nella lettura. Yael in qualche modo è riuscita a fuggire dal campo di concentramento e, con le sue nuove abilità, è diventata l'asso nella manica della Resistenza. Grazie a lei potranno attuare una nuova Operazione Valchiria, un nuovo tentativo di uccidere il Führer. 

Yael dovrà prendere le sembianze di Adele Wolfe, la vincitrice dell'anno prima della Gara dell'Asse, una corsa motociclistica che parte da Germania e arriva a Tokio, attraversando i territori conquistati dai nazionalsocialisti, quindi Europa, Africa del Nord e Asia. Una gara all'ultimo sangue che mi ha un po' ricordato gli Hunger Games, dove non importa a quali scorrettezze si dovrà scendere, non importa chi dovrà ferirsi o morire, importa solo arrivare per primi al traguardo. Questo vale per tutti, ma soprattutto per Yael. Perché solo vincendo avrà la possibilità di avvicinarsi abbastanza a Hitler per ucciderlo.

Ma fingersi un'altra persona non è così semplice, soprattutto se in gara ci sono il fratello gemello  di Adele, Felix, che la conosce meglio di chiunque altro e vuole proteggerla ad ogni costo, e Luka, il Vncitore di una delle gare precedenti, ma che l'anno prima è stato battuto da Adele. Luka, il prototipo della razza ariana, biondo, occhi azzurri, forte, ma che quando la guarda ha qualcosa di più negli occhi. Ma che cosa? 

Un romanzo che dopo un inizio un po' difficile, mi ha tenuta incollata alle pagine. Lo stile di scrittura della Graudin è perfetto per rendere le atmosfere cupe, asfissianti, di terrore, di disperazione di quel periodo storico. 
"Roma era avvolta in un sonno mortale, scheletrica contro la luna. Le finestre erano cinte da persiane come gabbie toraciche, ma porte e archi restavano aperti come orbite vuote."
L'autrice usa le parole come sassi, che ti vengono scagliati addosso e non puoi che restare ferito e dolorante, come feriti e doloranti sono i pensieri di Yael. Nella sua memoria solo morte e fumo grigio che sale verso il cielo.

"Ricorda e sentiti dilaniare.
(Devi essere a pezzi per poter essere aggiustata.)
Ricorda e sentiti dilaniare.
La Babushka... le aveva dato uno scopo.
La mamma... le aveva dato la vita.
Miriam... le aveva dato la libertà.
Aaron-Klaus... le aveva dato una missione.
Vlad... le aveva dato il dolore.
Quellli erano i nomi che sussurrava al buio.
Quelli erano i pezzi che rimetteva a posto.
Quelli erano i lupi che cavalcava in guerra."
Yael è un personaggio straordinario, una ragazza di diciassette anni che porta il peso del mondo intero sulle spalle, ma non per questo perde la sua umanità. Dovrà però imparare ad accettare se stessa, a guardare i numeri sul proprio braccio senza tremare. Perché, come spiega l'autrice, questo libro parla di identità, di come vediamo noi stessi e di come vediamo gli altri, dell'assurdità dei pregiudizi razziali. Perché è questo che un buon libro fa, ed è questo che un distopico deve fare: indurre a riflettere, perché la storia si ripete e sta a noi evitare che questo succeda. Ricordando. 

Un libro straordinario, scritto divinamente, con un'accuratezza storica notevole, pur con qualche licenza d'autore, una storia straordinaria che parla di umanità anche di fronte alla mostruosità e all'orrore. Leggetelo, leggetelo, leggetelo.
Cinque stelle


La serie Wolf By Wolf è per ora così composta:



Insieme a te di Sylvia Day, 5° romanzo della serie Crossfire Su tutti gli Store dal 19 aprile 2016

$
0
0
Titolo: Insieme a te
Titolo originale: One With You
Serie: Crossfire #5
Autore: Sylvia Day
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 19 aprile 2016
Pagine: 402
Trama: L'attesissimo capitolo finale della serie "Crossfire". Gideon Cross. Innamorarmi di lui è stata la cosa più semplice che mi sia mai capitata. È successo istantaneamente. Completamente. Irrevocabilmente. Sposarlo è stato un sogno. Rimanere con lui sarà la sfida della mia vita. L'amore è trasformazione. Il nostro è sia un rifugio che la più violenta delle tempeste. Due anime ferite legate insieme. Abbiamo condiviso i più profondi e inconfessabili segreti. Giden è lo specchio che riflette tutte le mie debolezze e tutta la bellezza che non riesco a vedere in me. Lui mi ha dato tutto. Ora devo essere io quella forte, devo dimostrare di essere per lui un sostegno come lui lo è stato per me. Insieme possiamo affrontare chi sta cercando di mettersi così crudelmente tra di noi. Anche se la battaglia più dura sarà quella che intraprenderemo per mantener fede alle nostre promesse. Giurarsi amore è stato solo l'inizio. Lottare per il nostro amore ci renderà liberi o ci dividerà per sempre.
La serie Crossfire è così composta:
#1 A nudo per te
#2 Riflessi di te
#3 Nel profondo di te
#4 In Gioco per te
#5 Insieme a te

Il mio migliore sbaglio di R.S. Grey. Su tutti gli Store dal 19 aprile 2016

$
0
0
Titolo: Il mio migliore sbaglio
Titolo originale: Scoring Wilder
Serie: NO
Autore: R.S. Grey
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 19 aprile 2016
Pagine: 334

Trama: Quello che era cominciato come uno scherzo – sedurre il Coach Wilder – divenne presto un colpo da mettere a segno.
Le selezioni per le Olimpiadi sono alle porte e l'ultima cosa che la diciannovenne Kinsley Bryant deve fare è distrarsi con Liam Wilder. Lui è un calciatore professionista, un bad boy adorato in America e ha tutte le caratteristiche del seduttore di talento: • un viso che fa piangere le ragazze √ • degli addominali su cui si potrebbe grattugiare il parmigiano (quello buono) √ • abbastanza fiducia in se stesso da sfuggire alla forza di gravità √√ Per non parlare del fatto che Liam è assolutamente off limits. Proibito. Gli allenatori lo hanno detto chiaramente a Kinsley e alle sue compagne: "concedetevi qualsiasi forma di fraternizzazione extra-allenamento con lui e verrete sbattute fuori da questa squadra più in fretta di quanto voi possiate contare i suoi tatuaggi". Ma ciò non ha fatto che renderlo ancora più attraente. E poi Kinsley ha già contato i tatuaggi visibili e non è certo il tipo di persona che lascia le cose in sospeso... La chimica tra lei e Liam è innegabile e presto si trovano costretti a combattere per tenere segreta la loro storia – tra paparazzi invadenti, compagne di squadra invidiose, dubbi e fraintendimenti. Ma entrambi sono determinati a vivere il sogno sportivo quanto il loro amore e nulla riuscirà a dividerli o scoraggiarli...

OUTLANDER Recensione 2x02 "Not in Scotland Anymore"

$
0
0

Eccomi di nuovo qui, cari outlanders, per parlare insieme del secondo episodio di questa seconda stagione della serie tv più calda di questa primavera. Perché quando c'è Jamie Fraser nei dintorni, che siamo in Scozia o in Francia, la temperatura si alza sempre di qualche grado e un ventaglio a portata di mano farebbe sempre comodo. Chiedete a Claire... Ma bando alle ciance! 
Questa puntata è stata un concentrato di avvenimenti, si alternanobrevi sprazzi di intensità emotivaa lunghe scene ironiche e irriverenti. Dovrò lavorare duramente per sintetizzare tutto quanto in un qualcosa di leggibile in pochi minuti.
Anche in bianco e nero e sgranata, questa scena è da infarto...

L'inizio della puntata è stato estremamente promettente, i primi secondi sono la materializzazione dei sogni che ho fatto in tutti questi lunghi mesi di attesa: un Jamie ignudo, sudato e impegnato ad agitare in fianchi in un'attività estremamente godereccia... Ah! Che meraviglia!
Tutti i miei ormoni si sono alzati in piedi contemporaneamente e hanno fatto la ola. (Mentre mio marito mi sussurrava nelle orecchie: "Altroché Outlander. Dovrebbero chiamarlo Hotlander!" Ma cosa volete che ne sappia lui... mica è dotato di ovaie.) Tornando a noi, il sogno si trasforma letteralmente e nel giro di pochi secondo in un incubo di proporzioni epiche. Al posto della bella e fortunata Claire si materializza Black Jack. Brrrr! Brividi e raccapriccio! Giustamente Jamie si lascia un attimo prendere la mano e trasforma la faccia di quel bastardo figlio di puttana Randall in una maschera di sangue. Insomma... quando si suol dire dalle stelle alle stalle!

Mastro Raymond
Scherzi a parte, questi istanti sono fondamentali per capire quanto il nostro bello scozzese sia lontano dall'essere guarito dai propri traumi. La violenza l'ha segnato profondamente e a nulla servono le cure e le rassicurazioni di Claire. Sono passati mesi, migliaia di chilometri lo separano dal luogo dove si è consumata la tragedia, e Jack Randall è morto, eppure è ben vivo nella testa rossa del nostro Jamie. 

La scena successiva ci offre una splendida carrellata di scorci parigini, le scenografie sono a dir poco suggestive e affascinanti e ci mostrano un'opulenta e mondana Parigi del 1700. Claire sta attraversando la città in carrozza per recarsi da un'erborista allo scopo di acquistare delle erbe che permettano al marito di dormire sonni tranquilli e possibilmente non infestati dai fantasmi del passato. Qui farà un incontro molto importante ai fini della trama: Mastro Raymond (segnatevi il suo nome) non è solo un talentuoso erborista, ma è anche un nemico del Comte St. Germain. Ve lo ricordate? Il bonazzo in parrucca bianca che ha promesso vendetta a Claire alla fine dell'episodio scorso. E come si suol dire? Il nemico del mio nemico è mio amico. Così l'alleanza è presto fatta.

Cioè... questa ve la devo spiegare? *__*
A scombussolare ulteriormente i miei già provati ormoni ci pensa una scena di combattimento con la spada tra Jamie e il mitico Murtagh, non che gli abbia riservato un solo sguardo. Tutta la mia attenzione era calamitata da una chioma rossa che si muoveva al vento e un sorriso che potrebbe portare la pace nel mondo. Questa scena non ha l'unico scopo di far sbavare la sottoscritta (e un numero infinito di altre donzelle, ci scommetto), ma ci fa sentire la nostalgia che i nostri protagonisti provano per l'amata Scozia e la loro determinazione a fare tutto il possibile per proteggerla.

Un passo avanti nei loro progetti anti-rivolta avviene grazie a un incontro con niente po' po' di meno che il Principe Charles, grazie all'intercessione del cugino Jared. Incontro che secondo voi poteva avvenire in una sala da tè di un rispettabile hotel di lusso? Ovviamente no, bensì in un bordello di lusso! Qui la faccia di Claire è impagabile, ma darà il meglio di sé tra qualche minuto. Aspettare per credere.

Jamie e Bonnie Prince, alias zucca vuota
La scena dell'incontro tra Jamie e Murtagh con Bonnie Prince in un bordello ha del surreale. Ci viene mostrata quanto la nobiltà parigina dell'epoca fosse sessualmente trasgressiva, ma soprattutto ci viene mostrato quanto il Principe Charles sia un totale, completo e colossale imbecille. Jamie, molto schiettamente, tenta di spiegare a quella zucca vuota che i clan scozzesi non riescono nemmeno ad accordarsi su di che colore è il cielo, figurarsi riunirsi sotto la stessa bandiera. Ma la verità non viene accolta con gratitudine da quel babbeo che si crede la Mano di Dio e Jamie si ritrova a cadere dalla padella alla brace: il Principe Charles lo arruola come proprio sostenitore e lo spedisce alla Corte del Re Luigi, allo scopo di raccogliere fondi per la causa giacobita. 

La faccia di Jamie che si accorge
che "l'adorabile cespuglietto"è scomparso! X°°°D 
A questo punto vediamo una delle scene "francesi" che i fans dei romanzi amano di più ed erano curiosi di vedere sullo schermo: quella della ceretta. Se pensate che la depilazione sia un'invenzione recente, ebbene, dovete rivedere le vostre idee. La ceretta era già diffusa tra la nobiltà francese dell'epoca e vediamo Claire assistere al procedimento applicato a una sua disinvolta amica. La scena si fa particolarmente spassosa quando la depilazione passa a zone particolarmente... intime!
Ma l'apoteosi della comicità è rappresentata dall'espressione facciale di Jamie quando si accorge che sua moglie si è lasciata trasportare e si è sottoposta lei stessa a una ceretta integrale. L'esplorazione però passa velocemente dalle risate ai sospiri, in quella combinazione perfetta di humor e passione che da sempre caratterizza il rapporto tra Jamie e Claire. 

Peccato che ancora una volta il fantasma di Randall si infili a forza tra i due amanti, dividendoli inesorabilmente. Ora, qui bisogna osservare un minuto, o anche un'ora, ma facciamo pure un giorno, di silenzio luttuoso per la perduta virilità di Jamie. E' semplicemente straziante vedere in che stato l'ha ridotto quell'essere abominevole, come abbia trasformato un passionale giovane uomo nell'ombra di se stesso. Sono passati più di tre mesi, eppure Jamie non riesce a guarire, non riesce ad andare oltre e spezza il cuore leggere la disperazione sul suo volto e il dolore e l'impotenza su quello di Claire.

Il famoso vestito rosso
Ancora una volta i toni cupi vengono velocemente smorzati da un turbinio di colori: è l'ora di andare a corte, Versailles ci aspetta e Claire non ha intenzione di sfigurare. Eccola che compare sulle scale nel famosissimo e scostumatissimo vestito rosso. La reazione di Jamie e Murtagh quando la vedono è esilarante, rimangono letteralmente a bocca aperta e quando finalmente Jamie riesce ad articolare qualche parola dice: "Sei..."bellissima? meravigliosa? eterea?"...pazza? Si vede ogni centimetro di te fino alla terza costola! Posso vederti l'ombelico!" Ah! Gli uomini! Che romanticismo! Che savoir faire! 

Imbarazzo! Imbarazzo!
Versailles sarà lo scenario di un'altra scena di una comicità devastante, l'incontro tra Jamie e una sua ex fiamma, tale Annalise, sotto lo sguardo divertito e pungente di una Claire così espressiva che le si leggeva ogni pensiero come se lo avesse tatuato in fronte. (Bravissima Cait!) L'imbarazzo di Jamie è così palpabile che sono arrossita al posto suo. 

Non contenti, gli sceneggiatori di questo episodio vogliono farci fare il pieno di risate (probabilmente in attesa del colpo che ci aspetta sul finale), regalandoci altri sketch comici che vedono protagonisti un Re su un trono assai poco regale, e poi un Ministro della Finanza feticista, un bagno nel fiume e una parrucca che sembra un gatto bagnato. La sceneggiatura è perfetta e gli attori danno il meglio di sé in queste scene ritmate e divertenti.

Jack Randall è vivo!
Queste risate vengono però spente in fretta dalla comparsa di una sgradita conoscenza, il Duca di Sandringham e di una ancor più spiacevole scoperta: Jack Randall non è morto.
Claire, unica depositaria di questa rivelazione, rimane così sconvolta da avere un mancamento (ancora bravissima Cait, davvero magistrale). Come può dirlo a Jamie? E quale sarà la sua reazione? 
Solo alla vista del Duca, Murtagh ha rischiato di essere condannato a morte per aver estratto la spada in presenza del Re (la sua devozione verso Jamie è commovente) e il  nostro stesso Jamie è stato a un passo dal perdere il controllo solo a sentir nominare il nome del suo aguzzino. Come potrà mantenere la razionalità di fronte alla notizia che Black Jack è vivo e vegeto? Ricadrà nella disperazione che lo ha portato sull'orlo della follia e a cui Claire è riuscita a strapparlo per un soffio? Oppure si farà prendere dalla sete di vendetta, dimenticando tutti i loro progetti per evitare la strage dei clan scozzesi alla battaglia di Culloden?

La seconda stagione è solo agli inizi e ci ha già regalato un colpo di scena dopo l'altro. Arriveremo vivi alla fine? Non lo so, ma sono ansiosa di scoprirlo!

Vi ricordo dove dovete assolutamente iscrivervi su Facebook se amate questa serie:
Promo terzo episodio:
 "Useful Occupations and Deceptions"

Alla prossima!

Recensioni flash: Tra due cuori di Samantha Young Bright Side. Il segreto sta nel cuore di Kim Holden

$
0
0

Titolo: Tra due cuori
Titolo originale: Into the Deep
Autrice: Samantha Young
Serie: Into the Deep #1
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 31 marzo 2016
Pagine: 290
Genere: New Adult
Punto di vista: prima persona

Trama: Charley Redford non avrebbe mai immaginato che un giorno si sarebbe sentita tanto speciale. Jake Caplin, un ragazzo come non ne ha mai conosciuti, è riuscito a farla sentire unica, desiderata, amata. Da quando si è trasferito nella cittadina dell’Indiana dove lei è cresciuta, tra loro si è creato un legame profondo e inscalfibile. Ma il giorno in cui un tragico incidente sconvolge la vita di Jake le cose prendono una piega inaspettata. Jake decide di ricostruire la propria vita senza Charley, lasciandola sola con il proprio dolore.
Quattro anni dopo, in occasione di una festa a Edimburgo, dove si trova per una vacanza studio, Charley incontra di nuovo Jake. Per entrambi è un brusco ritorno al passato: per Jake la presa di coscienza di aver lasciato andare qualcosa di irripetibile, per Charley la conferma che il dolore per quella separazione non è ancora del tutto sopito. Quando la scintilla torna a riaccendersi, le loro esistenze entrano in crisi e le relazioni con le persone con cui hanno condiviso la vita negli ultimi anni sembrano perdere senso.
Avranno il coraggio di dare una seconda chance a quel rapporto in cui, anni prima, non hanno creduto fino in fondo?

Commento di Antonella:
Di Samantha Young ho letto tutti i contemporanei, mi piace moltissimo e quindi ho dato una chance anche alla sua serie new adult e ho fatto bene perché ha un modo di scrivere molto coinvolgente.

Charley è a Edimburgo, per un anno di studio all'estero e qui ritrova Jake, il suo ex, che quasi quattro anni prima le aveva spezzato il cuore. La storia è raccontata a capitoli alternati fra presente e passato. Il passato racconta la bellissima storia di un primo amore fra un ragazzo sexy e spavaldo, ma in fondo dolce, e una ragazza decisa e impertinente, fino alla tragedia che li separerà.

Nel presente abbiamo Charley che è ancora impertinente, ma è diventata più dura e cinica, e Jake che cercherà di sanare la frattura cercando di spiegarsi, ma anche se otterrà il perdono, il rancore e la mancanza di fiducia di Charley sono molto forti. Si assesteranno su una fragile amicizia, ma i sentimenti che ancora provano l'uno per l'altro sono lì che covano sotto la cenere. Riusciranno a darsi una seconda possibilità, superando rancori e rimpianti?

Bei personaggi secondari, soprattutto Lowe, che meriterebbe una storia tutta sua, e Beck e Claud, rispettivamente migliori amici di Jake e Charley, che sono protagonisti di una storia secondaria.
Il libro ha un lieto fine, anche se alcune domande restano senza risposta.

La mia curiosità era tale che ho comprato il seguito in lingua e ho “zompettato” cercando ciò che volevo, poi lo leggerò meglio con calma. Spero sia tradotto anche questo, perché chiude la storia e soprattutto prosegue quella fra Beck e Claud.
Quattro stelle



Titolo: Bright Side. Il segreto sta nel cuore
Titolo originale: Bright Side
Autrice: Kim Holden
Serie: Bright Side#1 (duologia)
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 14 aprile 2016
Pagine: 414
Genere: New Adult
Punto di vista: prima persona quasi alternata 
(la femminile è prevalente)

Trama: Tutti abbiamo un segreto da nascondere. Alcuni ne hanno di inconfessabili, altri di pericolosi, altri ancora di innocenti. Ma una cosa è certa: rivelare un segreto può cambiare per sempre le nostre vite, guarire i mali del nostro animo, oppure crearci un bel po’ di problemi...
Kate Sedgwick non è mai stata molto fortunata, ha sopportato durezze e tragedie, ma nonostante ciò si è sempre sforzata di guardare l’aspetto positivo delle cose, tanto che per Gus, il suo amico del cuore, lei è il lato luminoso della vita. Kate ha tantissimi progetti per il futuro, è divertente, in gamba e ha un dono innato per la musica... L’unica cosa in cui non riesce proprio a credere è l’amore. Perciò, quando lascia San Diego e si trasferisce a Grant, Minnesota, per frequentare il college, l’ultima cosa che si aspetta è di potersi innamorare. Eppure, l’incontro con Keller Banks le fa scoprire quanto sia dirompente la forza di un legame condiviso e la voglia di stare insieme nonostante tutto. Presto, però, il loro rapporto sarà messo a dura prova: entrambi custodiscono un segreto inconfessabile, qualcosa che non deve essere rivelato e che potrebbe dividerli per sempre...

Commento di Antonella:
Piccola premessa: ho comprato questo libro senza saperne molto, dopo aver letto solo la sinossi e visto il rating su Goodreads; forse se avessi indagato ulteriormente non l'avrei comprato e mi sarei persa un bellissimo libro. E' la dimostrazione che a volte è meglio avere poche informazioni e seguire l'istinto.

La protagonista del libro è Kate, splendida ragazza che ha superato diverse tragedie, ma è rimasta solare, sorridente e sempre pronta a vivere il lato positivo, infatti il suo migliore amico Gus la chiama Bright Side. 
Con Gus ha un rapporto strettissimo, sono cresciuti insieme uniti anche dall'amore per la musica, Gus infatti fa parte di un gruppo che sta per pubblicare il primo album. Gus è un punto fermo della vita di Kate e il loro rapporto è una delle parti più belle del libro. Kate si trasferisce da San Diego, California, a Grant, piccola cittadina del  Minnesota  per iniziare l'università. Qui stringerà delle belle amicizie con Shelly e Clayton e  si innamorerà, pur non volendo, di Keller.

Keller è un bel protagonista maschile, ragazzo serio e misterioso, che custodisce un segreto, e che sarà travolto da quel concentrato di energia e ottimismo che è Kate.

Il libro non è perfetto, devo infatti ammettere che il personaggio di Kate è un po' irrealistico, ma il messaggio che trasmette è molto bello, vivere il presente senza rimpianti, godersi sempre il momento. 
E' un libro che coinvolge, un libro molto emozionante, per questo non posso che assegnare il massimo punteggio. Tenere i fazzoletti a portata di mano.

Cinque stelle

L'importanza di chiamarti amore di Anna Premoli negli store dal 26 Maggio 2016

$
0
0

Titolo: L'importanza di chiamarti amore
Autrice: Anna Premoli
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 26 Maggio 2016
Pagine: 320
Genere: New Adult

Trama: E se il caso li facesse incontrare di nuovo?
Giada sa bene di essere una ragazza dal carattere piuttosto difficile, quindi non si stupisce affatto di trovarsi in una fase della propria vita nella quale non va d'accordo quasi con nessuno: con il suo ragazzo storico la situazione è appesa a un filo e del rapporto con i suoi genitori… meglio non parlare. Ma Giada ha un obiettivo ben preciso: laurearsi con il massimo dei voti e il prima possibile. Il resto dei problemi può passare in secondo piano. Così credeva, almeno finché lo stage presso una prestigiosa società di consulenza di Milano non la mette di fronte a quello che per lei è sempre stato il prototipo dei ragazzi da evitare come la peste: Ariberto Castelli, fiero rappresentante del partito delle camicie su misura e dei pullover firmati. E tra loro c’è un precedente molto imbarazzante che potrebbe crearle qualche complicazione che non aveva assolutamente messo in conto...

Ve la ricordate Giada? L'amica di Lavinia che avevamo conosciuto in L'amore non è mai una cosa semplice? Beh, Giada sta per tornare e noi non vediamo l'ora di scoprire cosa quest'autrice si è inventata per farla innamorare di Ariberto. Ci aspettiamo fuoco e fiamme! Nell'attesa, qui trovate la nostra recensione del libro precedente e qui l'intervista che la gentilissima autrice ci ha rilasciato. 
Viewing all 1566 articles
Browse latest View live