Quantcast
Channel: New Romance Italia
Viewing all 1566 articles
Browse latest View live

Recensione Peccato d'innocenza di Alessandra Torre (Serie Innocence #1)

$
0
0

Titolo: Peccato d'innocenza
Titolo originale: Blindfolded Innocence
Autore: Alessandra Torre
Serie: Innocence #1
Editore: Harlequin Mondandori
Data di pubblicazione: 21 agosto 2014
Pagine: 256
Livello di sensualità: hot
Punto di vista: prima persona femminile

Trama: Quando Julia ottiene un ambito posto di tirocinante presso un prestigioso studio legale, viene subito messa in guardia contro l'affascinante donnaiolo Brad De Luca, un avvocato divorzista senza scrupoli che ha la fama di vincere tutte le cause e di portare a letto tutte le clienti. Ingenua e seducente, Julia ha le caratteristiche per essere la preda perfetta. Quando lui le propone un torrido weekend di passione e trasgressione a Las Vegas, la Città del Peccato, Julia è combattuta, ma alla fine cede, incuriosita dalla possibilità di vivere un'esperienza senza precedenti. Brad le ha detto chiaramente che non vuole una compagna. Si tratta solo di sesso e piacere. Eppure, la sua innocenza gli fa perdere la testa, fino a indurlo a sperare che dal peccato possa nascere l'amore. Ma quando Brad le rivelerà il proprio segreto, Julia sarà in grado di accettare una dimensione di trasgressione che non credeva possibile, neanche nelle sue fantasie più sfrenate?

Recensione di Ari:
Julia Campbell è una giovane studentessa di legge che ha appena rotto il suo fidanzamento poco prima del matrimonio, per poi trasferirsi in un nuovo appartamento e iniziare una nuova fase della sua vita. Ha un nuovo lavoro come stagista presso un prestigioso studio legale e l'avvocato che si trova ad assistere le intima, senza molti giri di parole, di evitare uno dei soci dello studio, il misterioso avvocato Brad De Luca. Julia però lo incontrerà casualmente e da lì la sua vita inizierà a farsi interessante. Farà di tutto per non farsi abbagliare dal suo fascino magnetico, ma la curiosità di conoscere quest'uomo sexy come il peccato prevarrà sulla ragione, pur essendo consapevole che potrebbe rovinarle il futuro lavorativo e, aspetto ancora più importante, spezzarle in modo definitivo il cuore.

Brad De Luca è uno stimato avvocato divorzista in città, ma anche un noto donnaiolo, per via delle sue brevi relazioni con clienti e stagiste. È un uomo dal fascino disarmante e dal forte potere persuasivo, che una volta posati gli occhi sulla giovane e innocente Julia, decide di doverla possedere ad ogni costo, fregandosene delle regole. Julia non è il suo solito tipo di donna poiché innocente, romantica e sognatrice, quindi la tratterà con rispetto per non scandalizzarla o ferirla, ma l'ostinazione di Julia a non voler cadere sotto il suo incantesimo per lui sarà una sfida a dir poco stuzzicante, che lo spingerà sempre di più a sviluppare nei suoi confronti un desiderio ossessivo di possesso. In ogni caso Brad con lei è molto chiaro: non cerca relazioni serie, ma solo del buon sano sesso, per non privarsi dei piaceri della vita e non cadere nella monotonia. E' un uomo che ha tutto: soldi, potere e donne cui non vuole assolutamente rinunciare, ma la bella Julia stuzzica il suo appetito. 

Inoltrandomi poco alla volta nel loro mondo, ho visto la storia muoversi lentamente e ciò che ho percepito sin dal loro primo "vero" incontro è una forte chimica sessuale. Da un lato abbiamo un uomo esperto, potente, abituato ad avere ogni donna che desidera, un uomo che non cerca la donna della sua vita perché pensa che l'amore sia effimero, ma vuole donne in grado di soddisfarlo e soprattutto che non vogliono legami seri, ma solo puro e semplice divertimento. Ha classe, corteggia e rispetta le donne, infatti, inizialmente, tenta di trattenersi andandoci piano con Julia, vorrebbe impostare con lei un rapporto di solo sesso, ma poi inaspettatamente si accorge di volere di più. C’è uno scalino che però Julia dovrà superare: il suo modo di intendere il sesso, che è tutto fuorché scontato e tradizionale. 

Dall’altro lato invece troviamo Julia, una ragazza che ha poca esperienza con gli uomini, indipendente, esuberante e impertinente, che crede nell'amore e nell’esistenza dell'anima gemella. È abituata in un certo senso ad avere il potere sui ragazzi fin ora frequentati, gli ha sempre stuzzicati, portati al culmine del desiderio per poi privarli di una lieta soddisfazione, però quando si trova a fare i conti con un VERO uomo come Brad De Luca, tutti i suoi pregiudizi poco alla volta vanno in fumo. Lei tenta di opporsi al desiderio, cerca di allontanare quest’uomo in grado di farle perdere la ragione, ma purtroppo (o per fortuna) il suo cuore incomincerà a battere per lui. 

Apparentemente i due non hanno nulla in comune se non un’attrazione in grado di fargli ribollire il sangue, quindi secondo voi fin dove si spingerà il tenebroso avvocato? Julia riuscirà a superare i suoi preconcetti per poi abbandonarsi totalmente a un uomo che la farà precipitare negli abissi della lussuria? Vedremo cosa accadrà nel prossimo capitolo.



4 stelle

Prossimamente in Italia Red Hill di Jamie McGuire

$
0
0
Chi ama Jamie McGuire e suoi bellissimi fratelli Maddox alzi la mano!
Siamo felici di annunciarvi che Garzanti ha acquistato Red Hill
il primo titolo di una nuova serie della nostra rossa preferita, 
in cui la vedremo alle prese con un genere del tutto nuovo. 
Abbandona i panni del new adult e si tuffa in un mondo apocalittico. 
Siete pronte?



Trama: When the world ends, can love survive?
For Scarlet, raising her two daughters alone makes fighting for tomorrow an everyday battle. Nathan has a wife, but can’t remember what it’s like to be in love; only his young daughter Zoe makes coming home worthwhile. Miranda’s biggest concern is whether her new VW Bug is big enough to carry her sister and their boyfriends on a weekend escape from college finals.
When reports of a widespread, deadly “outbreak” begin to surface, these ordinary people face extraordinary circumstances and suddenly their fates are intertwined. Recognizing they can’t outrun the danger, Scarlet, Nathan, and Miranda desperately seek shelter at the same secluded ranch, Red Hill. Emotions run high while old and new relationships are tested in the face of a terrifying enemy—an enemy who no longer remembers what it’s like to be human.
Set against the backdrop of a brilliantly realized apocalyptic world, love somehow finds a way to survive. But what happens when the one you’d die for becomes the one who could destroy you?
Red Hill grabs you from page one and doesn’t let go until its stunning conclusion. This is #1 New York Times bestselling author Jamie McGuire at her unforgettable best.

Fonte: Taryn Fagerness Agency

Recensione Il mio sogno proibito di Monica Murphy (Serie Reverie #1)

$
0
0

Titolo: Il mio sogno proibito
Titolo originale: His Reverie
Autore: Monica Murphy
Serie: Reverie #1
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2016
Pagine: 256
Punto di vista: prima persona maschile
Livello di sensualità: basso

Trama: "L’ho sempre saputo, fin dal primo momento in cui l’ho vista. Era la ragazza perfetta per me, l’unica che desiderassi, la sola che avrei mai potuto amare. Lei è la luce, io sono le tenebre. Lei è innocente, io mi sono macchiato di fin troppe colpe. Lei è buona, io cattivo. Lei è un sogno che si avvera, io l’incubo che la tormenterà ogni notte. Veniamo da due mondi diversi. Eppure è me che vuole, perciò ci teniamo stretto quello che abbiamo, finché è possibile. Lei è il mio amore segreto, e io sono il suo. Ma il problema è che i segreti non restano mai tali a lungo. E quando scopriranno che stiamo insieme, dovremo fare di tutto per metterci in salvo. Io non la lascerò nelle loro mani, perché Reverie Hale è mia".
Pronti per una nuova travolgente emozione? Dopo i successi della serie One Week Girlfriend e della saga Private Club Series, Monica Murphy torna dal suo fedele pubblico con il primo capitolo di un’avventura romantica e mozzafiato: Il mio sogno proibito, l’amore tormentato di Nick e Reverie.

Recensione di Lady Caitlin:
Il mio sogno proibito” di Monica Murphy è un romanzo dolce e malinconico. Un libro che racconta la forza devastante del primo grande amore, un legame proibito perché, come nella più classica delle fiabe, vede protagonisti due ragazzi provenienti da un contesto sociale diametralmente differente. 

Lei è ingenua, bella e dolce ed è la figlia di un predicatore, un uomo che ha improntato la sua vita e quella della sua famiglia sul rispetto totale delle tradizioni, il termine più corretto per definire questa persona è bigotto. La moglie del predicatore non è da meno poiché all’apparenza è compassata e impeccabile, ma dietro al suo aspetto granitico si nasconde un’anima oscura, corrotta e vendicativa. 

Nick invece è un bravo ragazzo con la fama di bad boy, con un passato segnato da precoci scomparse e dall’ingiusta detenzione nel penitenziario di stato. Nick e Reverie insieme sono pura magia, insieme danno vita ad un legame fatto di sguardi rubati, di frasi appena accennate e in seguito di baci dapprima casti e poi sempre più focosi e segreti. 

La Murphy è una scrittrice che stimo molto e in questo libro, raccontato dal punto di vista maschile ad eccezione delle pagine di un diario che la protagonista scrive per rendere reali le sue emozioni, viene messa in evidenza tutta la solitudine e la sofferenza che si può arrivare a provare quando si rimane soli al mondo, circondati solo da persone che ti stanno accanto per interesse o per soddisfare le loro insane voglie. 

Questa storia d’amore mi è piaciuta perché ha saputo emozionarmi senza scioccarmi, ha saputo raccontare con pudore ma allo stesso tempo con sottile sensualità una relazione giovane, fatta di ragazzi forse troppo maturi per la loro età anagrafica. 

Il finale è il classico pugno alla bocca dello stomaco e mi auguro vivamente che la casa editrice pubblichi al più presto il seguito perché sono in astinenza acuta da Reverie e Nick, una giovane donna e un giovane uomo che il destino ha deciso di far incontrare per regalare ad entrambi quel perfetto lieto fine che da soli non avrebbero mai potuto realizzare. 

Un romanzo decisamente da leggere ma forse poco adatto a chi non ama particolarmente le storie in cui i protagonisti sono alle “prime armi”.

Per sempre con me di Jennifer L. Armentrout, 5° romanzo della serie Wait for You. Dal 3 marzo su tutti gli Store

$
0
0
Titolo: Per sempre con me
Titolo originale: Forever with You
Autore: Jennifer L. Armentrout
Serie: Wait for You #5
Editore: Nord
Genere: Ct -  Romance
Data di pubblicazione: 03 marzo 2016

Trama: In cuor suo, Stephanie sa di essere un’inguaribile romantica, una di quelle ragazze che crede nel colpo di fulmine e nel potere del vero amore. Tuttavia ha imparato a sue spese che è più saggio non farsi illusioni: troppe volte ha rinunciato a tutto per poi ritrovarsi da sola a rimettere insieme i pezzi del suo orgoglio. Perciò adesso preferisce concentrarsi sul lavoro e proteggere i sentimenti dietro una corazza di sfrontata sicurezza. Mai si sarebbe immaginata che un giorno si sarebbe lasciata sedurre da Nick, il barista più affascinante del Mona's pub. Bello, arrogante e sempre pieno di donne, Nick è il classico tipo da una notte e via. Eppure Steph lo travolge, col suo sorriso disarmante, con la sua forza e con l'ostinazione con cui nasconde le proprie insicurezze. A poco a poco, Nick si rende conto di non poter più vivere senza di lei. Ma, per convincere la donna più diffidente del mondo a dargli una possibilità, Nick dovrà essere pronto a togliere la maschera da playboy e a mettere a nudo la propria anima. Anche se ciò significa rivelare un segreto che rischia di distruggerlo…

La serie Wait for you è così composta:


 #1 Ti aspettavo

Trama: L’università è la sua via di fuga. Per troppi anni, dopo quella maledetta festa di Halloween, l’esistenza di Avery Morgansten è stata un incubo, e adesso lei può finalmente ricominciare da capo. Tutto ciò che deve fare è arrivare puntuale alle lezioni, mantenere un profilo basso e – magari – riuscire a stringere qualche nuova amicizia. Quello che deve assolutamente evitare, invece, è attirare l’attenzione dell’unico ragazzo che potrebbe mandare in frantumi il suo futuro…
Cameron Hamilton è il sogno proibito delle studentesse del campus: fisico atletico e ammalianti occhi azzurri, è il classico ribelle dal quale una brava ragazza come Avery dovrebbe tenersi alla larga. Eppure Cam pare proprio spuntare ovunque, col suo atteggiamento disincantato, le simpatiche punzecchiature e quel sorriso irresistibile. E Avery non può ignorare il fatto che, ogni volta che sono insieme, il resto del mondo scompare e lei sente risvegliarsi quella parte di sé che pensava di aver perduto per sempre. Però, quando inizia a ricevere delle e-mail minacciose e delle strane telefonate notturne, Avery si rende conto che il passato non vuole lasciarla andare. Prima o poi la verità verrà galla e, per superare anche quella prova, lei avrà bisogno d’aiuto. Ma la relazione con Cam sarà la colonna che la sorreggerà o lo «sbaglio» che la trascinerà a fondo? 
 #1.5 Ti fidi di me?

Trama: L'università è il suo nuovo inizio. Dopo quasi un anno trascorso in un limbo di malinconia, Cameron Hamilton vuole lasciarsi il passato alle spalle, riprendere gli studi e, finalmente, tornare a divertirsi. Tanto lui è abituato a ottenere sempre ciò che vuole, in particolare quando si tratta di ragazze. Ma tutto cambia il giorno in cui, per caso, si «scontra» con Avery. E non solo perché lei sembra essere immune al suo fascino (sebbene Cam ci provi in ogni modo…), ma soprattutto perché è una ragazza diversa dalle altre, così sensibile e sfuggente, eppure allo stesso tempo determinata e sicura di sé. In brevissimo tempo, Cam si innamora perdutamente di lei, senza sapere che l’atteggiamento ostentato da Avery è in realtà una maschera dietro la quale lei nasconde le sue paure e i suoi segreti, una maschera che le impedisce di confessargli ciò che prova davvero per lui.
Però Cam non ha nessuna intenzione di rassegnarsi, ed è pronto a tutto pur di fare breccia nell'armatura che protegge il cuore di Avery e guadagnare la sua fiducia

#2 Stai qui con me

Trama: La danza era tutta la sua vita. Ma quando un infortunio al ginocchio ha messo fine alle sue ambizioni, Teresa Hamilton ha dovuto reinventarsi un futuro e adesso è una studentessa universitaria come tante altre. Almeno così può stare vicino a suo fratello Cameron e a Jase, il migliore amico di Cam e… il suo sogno proibito. Peccato che lui la veda ancora come una bambina. Se solo Teresa riuscisse a fargli cambiare idea…
Jase Winstead non ha tempo per una relazione. Schiacciato dal peso di un segreto che custodisce ormai da troppi anni, non può permettersi di trascinare una ragazza nel vortice tumultuoso della sua esistenza. Soprattutto se la ragazza in questione è la sorella di Cam, da sempre iperprotettivo nei confronti di Teresa. Eppure, ogni volta che Jase è con lei, tutti i suoi problemi svaniscono all’istante ed è come se il muro eretto intorno al proprio cuore si sgretolasse a poco a poco. E infatti, quando una tragedia devastante si abbatte sul campus, rischiando di travolgere anche Teresa, Jase non esita un secondo ad intervenire pur di proteggerla. Ma l’amore che li lega sarà abbastanza forte da superare ogni ostacolo, o entrambi finiranno col perdere tutto ciò che hanno di più caro? 
#2.5 La proposta - racconto gratuito (qui)















#2.6 E' per sempre - racconto gratuito (qui)














#3. Rimani con me

Trama: Lo studio è la sua salvezza. Per troppi anni, da quella maledetta notte che ha mandato in fumo tutte le sue speranze, Calla ha vissuto in un limbo di dolore e di rimpianti. Un limbo da cui è uscita grazie all’università, che le ha offerto una seconda occasione. Almeno fino al giorno in cui scopre che la madre – con cui lei non parla da anni – le ha prosciugato il conto, impedendole d'iscriversi all'ultimo anno. Calla è quindi costretta a tornare a casa per affrontare la donna che, ancora una volta, rischia di distruggere i suoi sogni. Tuttavia, dietro il bancone del bar gestito della madre, trova Jax James. Ammalianti occhi scuri e fisico mozzafiato, Jax è il genere di «distrazione» che Calla non può permettersi in un momento simile. Jax però non ha nessuna intenzione di farsi mettere da parte, anzi sembra sempre pronto ad aiutarla e a tirarle su il morale, con quel suo atteggiamento spavaldo e il sorriso disarmante. E, per la prima volta dopo tantissimo tempo, Calla sente di non essere più sola ed è come se il vuoto che ha dentro si stesse a poco a poco colmando. Ma, quando inizia a ricevere minacce e strane visite nel cuore della notte, Calla si rende conto di essere stata trascinata in un gioco pericoloso e molto più grande di lei. Il legame con Jax le darà la forza per superare anche questa prova o sarà la «debolezza» che la farà crollare? 
 #4 Torna con me

Trama: Dal giorno in cui ha perduto ciò che aveva di più caro al mondo, Roxy Ark ha eretto una barriera tra sé e gli altri, concentrando tutte le sue energie sul lavoro e sul suo sogno di diventare designer. Tra lo studio e i turni al pub di Jax James, proprio non ha tempo per gli uomini, soprattutto non per il detective Reece Anders, l'unico che avesse fatto breccia nel suo cuore, finendo col spezzarlo. Roxy non gli rivolge più la parola, anche se non è mai riuscita a dimenticarlo…
Reece Anders non ha più nulla da dare. Tormentato dai fantasmi di un passato che si rifiuta di lasciarlo libero, ha paura di trascinare nel baratro chiunque gli si avvicini troppo. Perciò ha allontanato la famiglia, gli amici, persino Roxy, la sola donna che lo rendesse felice. Tuttavia, quando Roxy si presenta alla stazione di polizia per aver ricevuto diverse minacce, Reece insiste che gli venga affidato il caso, pronto a tutto pur di proteggerla. Anche ad affrontare i suoi demoni… 
#5 Per sempre con me

Trama: In cuor suo, Stephanie sa di essere un’inguaribile romantica, una di quelle ragazze che crede nel colpo di fulmine e nel potere del vero amore. Tuttavia ha imparato a sue spese che è più saggio non farsi illusioni: troppe volte ha rinunciato a tutto per poi ritrovarsi da sola a rimettere insieme i pezzi del suo orgoglio. Perciò adesso preferisce concentrarsi sul lavoro e proteggere i sentimenti dietro una corazza di sfrontata sicurezza. Mai si sarebbe immaginata che un giorno si sarebbe lasciata sedurre da Nick, il barista più affascinante del Mona's pub. Bello, arrogante e sempre pieno di donne, Nick è il classico tipo da una notte e via. Eppure Steph lo travolge, col suo sorriso disarmante, con la sua forza e con l'ostinazione con cui nasconde le proprie insicurezze. A poco a poco, Nick si rende conto di non poter più vivere senza di lei. Ma, per convincere la donna più diffidente del mondo a dargli una possibilità, Nick dovrà essere pronto a togliere la maschera da playboy e a mettere a nudo la propria anima. Anche se ciò significa rivelare un segreto che rischia di distruggerlo… 

 #6 (Fire in You) - pubblicazione in lingua originale prevista a Luglio 2016

Una passione come nessun’altra di Anne Calhoun, 1° volume della serie Uncommon. su tutti gli Store dal 5 marzo 2016

$
0
0
Titolo: Una passione come nessun’altra
Titolo originale: Uncommon Pleasure
Autore: Anne Calhoun
Serie: Uncommon #1
Editore: RM - Extra Passion
Genere: Ct - Erotic Romance
Data di pubblicazione: 05 marzo 2016

Trama: Dopo aver abbandonato la rigida comunità religiosa che l'ha cresciuta, Rachel è determinata a vivere libera e sperimentare tutto quello che le è stato finora proibito, incluso il sesso. Così partecipa a un'asta per scapoli e si aggiudica per una notte Ben Harris, affascinante ed enigmatico agente delle unità speciali antiterrorismo. Ben è abituato a vivere di pericolo e adrenalina, e quando si rende conto che Rachel è vergine si sente invadere dal senso di colpa, e si offre di educarla alla passione, senza impegni di alcun genere. Ma quanto tempo può passare, prima che l'allieva superi il maestro?

La serie Uncommon è così composta:


 #0.5 On the Edge - inedito

















#1. Una passione come nessun'altra

















#2 Uncommon Passion - prossimamente in Italia

Recensione Maliziosa innocenza di Alessandra Torre (Serie Innocence #2)

$
0
0

Titolo: Maliziosa innocenza
Titolo originale: Masked Innocence
Autore: Alessandra Torre
Serie: Innocence #2
Editore: Harlequin Mondadori
Data di pubblicazione: 18 gennaio 2016
Pagine: 295
Livello di sensualità: alto
Punto di vista: terza persona

Trama: Brad De Luca è peccato allo stato puro. Non è solo l'aspetto a renderlo pericoloso, ma anche la cieca arroganza che domina ogni suo più piccolo gesto. La cosa ancora più frustrante per Julia Campbell, tirocinante presso lo studio legale di Brad, è che lui sarebbe in grado di farle fare qualunque cosa. Lui è abituato a vincere sempre e Julia non sa mai cosa aspettarsi quando se lo ritrova vicino. Lei ha rinunciato alla tranquillità, ai rapporti convenzionali, lasciandosi sedurre dal mondo che Brad ama e frequenta, e spogliandosi troppo in fretta di ogni inibizione. Un omicidio inaspettato, però, provoca una battuta d'arresto nella loro relazione. Una scia di sospetti che conducono a Brad costringono Julia a scegliere e le conseguenze saranno impossibili da prevedere.

Recensione di Ari:
Ho letto Peccato d’innocenza, il primo capitolo di questa serie due anni fa, e da allora ho aspettato con ansia il seguito, perché curiosa di capire come sarebbe evoluto il rapporto tra lo spietato avvocato Brad De Luca e la romantica stagista Julia Campbell. Smaniavo di sapere come lei avrebbe affrontato la scoperta delle perversioni di Brad, e volevo capire se sarebbe riuscita a scendere a patti con i desideri dell’uomo da cui ormai si sentiva irrimediabilmente attratta.

Maliziosa Innocenza inizia subito con un prologo che lascia ben poco all’immaginazione; i due stanno ancora insieme e il loro rapporto, puramente basato sul sesso, sta evolvendosi in maniera più che soddisfacente per entrambi. Julia da ragazza perplessa per i desideri sessuali del bell’avvocato, la ritroviamo trasformata in una tigre del materasso, assetata e bisognosa di assecondare Brad. Lui è perplesso ma contento di vedere in Julia la voglia di scoprire un nuovo modo di vivere la sessualità. Inutile dire che Brad ci sguazza in questa situazione, infatti, è sempre più attratto da questa donna che lo sfida, gli tiene testa con la sua ironia e che soddisfa i suoi vizi.

Ho iniziato questa lettura aspettandomi una storia avvincente come la prima, per poi ritrovarmi, dopo pochi capitoli, alle prese con una storia piatta. Vi spiego subito il perché. 
Brad da uomo deciso, felice del suo stile di vita da scapolo incallito, diventa amorevole e fin troppo accondiscendente (quasi tipo zerbino) sempre pronto ad assecondare e capire ogni comportamento di Julia. Entrambe le loro vite scorrono in maniera perfetta, senza nessun intoppo. Il loro rapporto si evolve, ma senza particolari scossoni. Hanno qualche incomprensione, ma tutto si risolve sempre in maniera blanda. 

Ci sono un paio di colpi di scena (se così si possono definire), ma nulla di particolarmente sconcertante, perché la storia purtroppo risulta scontata, e gli sviluppi delle varie situazioni sono facilmente intuibili. Nulla mi ha lasciato col fiato sospeso, nulla mi ha provocato quel pizzico d’interesse che mi spingeva a divorare le pagine una dopo l’altra. 

Mi spiace dirlo, perché il libro precedente mi aveva entusiasmato, ma in questo secondo capitolo l’autrice mi ha lasciata totalmente indifferente. Per farvi un esempio, nel momento in cui Brad apre il suo cuore a Julia rivelandole i suoi reali sentimenti (comportamento per lui inusuale), lei reagisce in modo a dir poco asettico. Una cena romantica in un ristorante elegante correlata da una sorpresa cui nessuna donna sarebbe in grado di rinunciare, sono descritte in maniera fredda. Anche la descrizione dei loro incontri sessuali non mi ha particolarmente coinvolto, perché purtroppo non ho percepito la stessa tensione e passione da me avvertita in precedenza.

Avete presente quei libri che una volta ultimanti non vi lasciano nulla? Come se vi fossero scivolati addosso? Ecco … questo è quello che è successo a me.

Mi definirete masochista, ma ormai attenderò l’uscita del terzo libro con la speranza che almeno sul finale l’autrice sia in grado di stupirmi, terminando questa trilogia magari non col botto, ma dandole almeno il degno epilogo che merita.

3 stelle

Ancora una volta di Jodi Ellen Malpas, 3°romanzo della serie One Night. Su tutti gli store dal 7 marzo 2016

$
0
0
Titolo: Ancora una volta
Titolo originale: Unveilded
Autore: Jodi Ellen Malpas
Serie: One Night #3
Editore: Newton Compton
Genere: Ct - Erotic Romance
Data di pubblicazione: 07 marzo 2016

Trama: Livy non ha mai provato un desiderio così intenso. L’affascinante Miller Hart l’ha ammaliata, sedotta e amata come mai nessuno prima. È arrivato a conoscere i suoi pensieri più inconfessabili e l’ha condotta in un mondo pericoloso da cui è difficile fuggire. Miller farebbe di tutto pur di proteggerla e tenerla al sicuro fino a rischiare la sua stessa vita. Eppure l’oscuro passato dell’uomo non è l’unica minaccia che rischia di compromettere il loro futuro insieme. Quando Livy scoprirà la verità sulla sua famiglia, ci sarà uno strano cortocircuito tra passato e presente. La ragazza si ritroverà così stretta tra l’appagante e struggente amore per Miller e un’ossessione ad alto rischio che potrebbe determinare la fine per entrambi…

La serie One Night è così composta:


 #1 Per una sola volta

Trama: Livy si accorge di lui non appena fa il suo ingresso nel bar. La sua bellezza la stordisce e quegli occhi, di un azzurro intenso, la distraggono a tal punto che non riesce a prendere la sua ordinazione. Quando se ne va, è convinta che non lo rivedrà mai più. Ma si sbaglia. Su un tovagliolo c’è un messaggio per lei. Tutto quello che lui le chiede è una notte: per venerarla. Senza sentimenti, senza impegno, pensando solo al piacere. Tutte le difese di Livy sono azzerate: quell’uomo la confonde. È insopportabile ma molto educato, ha modi da gentiluomo ma è distaccato, si rivela appassionato ma al tempo...
 #2 Tutte le volte che vuoi

Trama: Miller Hart è ricchissimo, supersexy e sa portare Livy a vette di piacere mai raggiunte prima. Ma lei sa anche che non c’è un punto di ritorno. Ormai è decisa a illuminare con il suo amore l’oscurità in cui lui ha vissuto finora, anche se per farlo dovrà pagare un prezzo molto alto. Miller sa che tutto quello che ha nella vita non se l’è meritato, ma con Livy sarà diverso. Però deve riuscire a proteggerla a ogni costo da ciò che li circonda: i suoi peccati, i suoi nemici, e soprattutto se stesso.
Entrambi nascondono nel loro passato delle lunghe ombre, e devono capire se seguire il proprio cuore e rischiare il tutto per tutto per dar retta ai propri...
#3 Ancora una volta

Recensione di Uptown Girl di Raffaella V. Poggi

$
0
0

Titolo: Uptown Girl
Autore: Raffaella V. Poggi
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2015
Pagine: 320
Punto di vista: terza persona
Livello di sensualità: molto alto

Trama: Jackie è una ragazza dell'aristocrazia americana, disposta a tutto pur di salvare il padre e quel che resta del suo impero. Per questo non esita a prestarsi al gioco di un ricco e ambiguo finanziere, che vuole sperimentare molto in fatto di sesso. Jackie cede al suo ricatto e, pur non dimostrandoglielo, è incredibilmente eccitata dai loro incontri. E così si trasforma lentamente in una bambola nelle sue mani.


Commento di Estelle:
C’era una volta una principessa bellissima che viveva in una torre di cristallo. Ma un giorno la regina madre morì e il padre, un re ricco e potente, si sposò con una donna perfida e amorale. Da quel giorno la vita della principessa cambiò, il re perse le sue ricchezze e lei fu costretta a lavorare. Un bel dì giunse al castello un cavaliere nero che si offrì di salvare il regno in cambio delle lacrime e del dolore della principessa. Ella acconsentì.

Uptown Girl comincia come una favola erotica. Jacqueline Van Der Graaf è l’ultima esponente di una delle famiglie di spicco dell’aristocrazia americana. Naturale accostarla alla celeberrima dinastia Vanderbilt, che con la nostra eroina condivide origini olandesi e veloce ascesa sociale. Jackie però non è la solita Uptown Girl, o ragazza dei quartieri alti. Non è la bambolina bella e senza cervello, ma è generosa, semplice nei modi pur conservando quella traccia di nobiltà che nessun abito dimesso è in grado di nascondere. Suo padre è stato raggirato dalla seconda moglie, che l'ha condotto sull’orlo di un crack finanziario. E qui entra in gioco Mr. Walsh. Genio della finanzia, bellissimo e crudele, soprattutto incuriosito dalle pratiche BDSM. Per salvare Jackie e la sua famiglia dalla bancarotta e dalla povertà chiede in cambio di asservire la ragazza, di usarla come cavia per i suoi giochi perversi.

La prima metà del libro è un erotico con intense sfumature dark. Ammetto che la scena iniziale mi ha lasciata perplessa: non c’è stata nessuna preparazione, firma di contratti, ma solo lacunose spiegazioni. Jackie si fa legare, fustigare, accetta di essere usata come un oggetto, piegandosi alle umiliazioni che Mr. Walsh decide di infliggerle. Lui gode delle sue lacrime, dei suoi gemiti di dolore e, per non rischiare di dimenticare ogni attimo condiviso con la sua vittima, ne filma gli incontri. Lei risponde con orgasmi e mute invocazioni di baci e gentilezze. La classica sindrome di Stoccolma?
 

La seconda metà del romanzo cambia improvvisamente strada. Da erotico si trasforma in romance, e tale resterà fino all’epilogo. Accantonato il sadomaso si passa al romantic suspense. E qui accade veramente di tutto: colpi di scena che si susseguono rendendo il ritmo serrato, scalate al potere, intrighi finanziari, legami con la mafia, antichi misteri legati a un quadro che gronda sangue. 
 
Lo stile raffinato dell’autrice con questo romanzo si arricchisce di nuovi elementi, facendo emergere il libro dal mucchio di erotici che si assomigliano nella storia e nello stile. Probabilmente ha giocato a suo favore anche il fatto che è scritto in terza persona, POV che prediligo in assoluto. Questanon è la solita storia d’amore nata nel modo più sordido. La sotto trama è articolata in modo tale da tenere il ritmo sostenuto. Quello che mi ha colpito di più è stato la serie di informazioni intessuta talmente bene nella storia da non appesantirla. Per me, che ancora devo capire la conversione lira/euro, è stato affascinante seguire le macchinazioni per aggirare il crack finanziario, l’evidente conoscenza da parte dell’autrice del mondo dell’economia, a me piuttosto ostico.

I fatti che attingono dalla realtà sono amalgamati alle vicende dei nostri protagonisti senza scadere dell’infodump. Se nello storico la ricercaè uno step obbligatorio (non si può scrivere che la Rivoluzione Francese è scoppiata nel 1832) nel contemporaneo conferisce al romanzo credibilità, profondità e lo mette su un piano differente. In maniera molto fluida, quasi colloquiale, conosciamo la vicenda che vede il Barone Rolin alle prese con un quadro di Veermer giudicato erroneamente un falso (qui la storia del quadro). La stessa cosa che accade alla nostra protagonista, con l'aggiunta di elementi thriller che rendono la vicenda ancora più inquietante.

La coralità del romanzo è un altro punto a favore. I personaggi sono veramente molti e nessuno di loro, neppure le viziatissime figlie della Fifth Avenue, appare stereotipato. I cattivi sono tratteggiati fino troppo bene, così come la zia Rosalind, che ho adorato, con la sua nuvola di capelli azzurrini che ha ricordato mia nonna e le sue fialette dall'odore alcolico.

Una lettura eccittante, che suscita rabbia,  stringe il cuore  e tiene incollato alle pagine.
Una rilettura è d'obbligo, io credo di essere arrivata alla terza.
5 stelle

Guardami ancora di C.D. Reiss. Dal 8 marzo su tutti gli Store

$
0
0
Titolo: Guardami ancora
Titolo originale: ShutterGirl
Autore: C.D. Reiss
Serie: NO
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Ct - Erotic Romance
Data di pubblicazione: 08 marzo 2016

Trama: L'ultima volta che l'ha vista, Michael aveva diciassette anni. Da allora non l'ha mai dimenticata. Nemmeno per un minuto. A lei ha paragonato ogni donna che è entrata nella sua vita. Ma stare insieme non è mai stato possibile. Lui è sempre stato il ragazzo perfetto destinato al successo, e Laine... la ragazza difficile. Quella che ha dovuto imparare presto a prendersi cura di se stessa da sola e a lottare per un posto nel mondo. Eppure c'è stato un momento in cui Laine ha pensato che, forse, avrebbe potuto andare bene così com'era: è stato quando Michael l'ha presa per mano. Poi però lui se ne è andato. Per Laine è crollato tutto, di nuovo, e la battaglia è ricominciata. Sono passati dieci anni da quel giorno. Ora Michael e Laine abitano nella stessa città, nello stesso isolato. Michael l'ha vista, a volte, ma non le ha mai parlato. Le loro vite sembrano viaggiare su binari paralleli. Fino a una sera… Dopo il successo della serieLe note della passione, C. D. Reiss firma una perfetta favola moderna, sexy e romantica, con uno stile inconfondibile, accattivante e grintoso.

Perfect. La perfezione di un attimo di Alison G. Bailey, 1° volume della serie Perfect. Dall'8 marzo su tutti gli Store

$
0
0
Titolo: Perfect. La perfezione di un attimo
Titolo originale: Present Perfect
Autore: Alison G. Bailey
Serie: Perfect #1
Editore: DeAgostini
Genere: Ct - Romance
Data di pubblicazione: 08 marzo 2016

Trama: Può la vera felicità durare più di un attimo? È quello che si domanda Amanda, diciotto anni e una vita di insicurezze, quando decide di rifiutare con ostinazione l’amore di Noah. Noah che è il suo migliore amico, la sua anima gemella, il suo cavaliere dall’armatura scintillante. Amanda sa che Noah potrebbe renderla felice, immensamente
felice, ma sa anche che tanta felicità potrebbe non durare. E perdere Noah le spezzerebbe il cuore. Ecco perché preferisce rinunciare a lui, e all’illusione di un momento, piuttosto che vivere con il rimpianto di averlo perso per sempre. Per molto tempo Amanda e Noah si rincorrono, soffocando la passione che li divora, gettandosi a capofitto in storie sbagliate e avventure di una notte. Ma quando un tragico evento sconvolge la vita di Amanda, le cose cambiano. Costretta a lottare con tutte le proprie forze per ricominciare, la ragazza capisce che al mondo non esiste dono più prezioso di ogni singolo istante in cui possiamo respirare, correre, ridere e… amare. E si rende conto di non avere più nemmeno un secondo da sprecare. Perché, a volte, un solo attimo di felicità vale più di una vita intera.

La serie Perfect è così composta:


 #2 Past Imperfect - prossimamente in Italia















#3 Presently Perfect - prossimamente in Italia

Coming Soon: prossimamente in Italia!

$
0
0

Prossime uscite! 
Vi ricordiamo che al momento non ci sono ancora le trame o la data di uscita ma per ora ci accontentiamo dei titoli in italiano!





Consolation di Corinne Michaels, 1° romanzo della serie The Consolation  – Leggereditore












...ed inoltre...

L' oscurità della notte di Jeaniene Frost - Leggereditore
Segreti e speranze di Carolyn Brown - Leggereditore
Fuoco e ghiaccio di Anne Stuart - Leggereditore
Le scelte della vita di Mary McNear - Leggereditore
Travolta dal tuo amore di J. C. Reed - Leggereditore

Recensione La notte che ho dipinto il cielo di Estelle Laure

$
0
0

Titolo: La notte che ho dipinto il cielo
Titolo originale: This Raging Light
Autore: Estelle Laure
Serie: autoconclusivo
Editore: De Agostini
Data di pubblicazione: 16 febbraio 2016
Pagine: 186
Punto di vista: prima persona
Livello di sensualità: basso

Trama: Quanti volti ha l’amore?
Per Lucille, diciassette anni e una passione per l’arte, l’amore ha il volto della sorellina Wrenny. Wrenny che non si lamenta mai di niente, Wrenny che sogna un soffitto del colore del cielo. E poi ha il volto di Eden. Eden che è la migliore amica del mondo, Eden che sa la verità. Quella verità che Lucille non vuole confessare nemmeno a se stessa: sua madre se n’è andata di casa e non tornerà. Ora lei e Wrenny sono sole, sole con una montagna di bollette da pagare e una fila di impiccioni da tenere alla larga. Prima che qualcuno chiami i servizi sociali e le allontani l’una dall’altra.
Ma è proprio quando la vita di Lucille sta cadendo in pezzi che l’amore assume un nuovo volto: quello di Digby. Digby che è il fratello di Eden, Digby che è fidanzato con un’altra e non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. O forse sì?
L’unica cosa di cui Lucille è sicura è che non potrebbe esserci un momento peggiore per innamorarsi…

Recensione:

Ammetto che nonostante la pioggia di pareri positivi su questo libro, ho titubato a lungo prima di leggerlo. Perché? L'odore di triangolo nella trama. Io odio i triangoli, ok? Li detesto profondamente e qui veniva già preannunciato dalla sinossi. Ma come resistere a quei giudizi a cinque stelle? Non chiedetelo a me, perché non ne ho la più pallida idea, infatti La notte che ha dipinto il cielo ha finito per allietare il mio piovoso weekend. 

Lucille ha diciassette anni e si ritrova all'improvviso senza genitori, non perché siano morti eh... niente di così banale, fatto sta che non ci sono e lei deve affrontare la situazione: le bollette da pagare, la spesa da comprare, una sorellina di dieci anni da accudire. E' un bel personaggio, l'amore per Wrenny le darà la forza e la determinazione per non mollare, per mantenere una facciata di normalità nonostante il suo mondo le stia crollando addosso.

Ha la fortuna di non essere sola. Eden, la sua migliore amica, e Digby, il gemello di Eden, la aiutano come possono. Inoltre qualche misterioso benefattore le aiuta di nascosto, celando la propria identità, ma salvando loro le chiappe in più di un'occasione.
"Le persone sono buone" insiste Eden. "A volte"
"No" risponde Digby. "Le persone hanno buone intenzioni. Il che è tutta un'altra storia."
La storiaè uno young adult a pieno titolo, perché la nostra Lucille ha tutti gli ormoni in fermento per il timido e gentile Digby. Quel ragazzo che fino a pochi mesi prima per lei non rappresentava altro che una mera estensione della sua migliore amica, da qualche tempo a questa parte le cose sono cambiate e ogni volta che si trova in sua presenza, non riesce a spiccicare una parola. Peccato che lei sappia di non avere nessuna possibilità con lui, visto che è fidanzato con la ragazza perfetta dalla notte dei tempi. Perché dovrebbe lasciarla per mettersi con un disastro totale come lei? 

Leggere le sue emozioni raccontate in prima persona mi ha fatto tornare ragazzina, quando l'amore era il sentimento più potente, totalizzante e devastante sulla faccia della terra, quello che ti faceva sentire sulla cima del mondo, per poi gettarti all'inferno un attimo dopo. Quello che ti fa sentire di morire, se non corrisposto. 
"La luce, lui è come la luce. Mi ha toccato il braccio con la mano e io ne sento ancora il calore, Eden. Abbiamo mangiato un cheesesteak insieme. Si ricordava il mio cibo preferito. Mi ha fatto ascoltare della musica. Ha le labbra più perfette del mondo, come di seta. Mi bacia come se mi conoscesse da sempre. Quando mi dà una mano, è il migliore aiuto che potrei ricevere. Quando va via, mi sento sola al mondo."
In questo l'autrice mi è piaciuta molto, saper emozionare profondamente il lettore è un dono prezioso che non tutti possiedono. H apprezzato tanto anche la caratterizzazione dei personaggi. Adolescenti che si comportano da adolescenti, senza quegli atteggiamenti anacronistici che ormai stanno invaendo il genere: diciottenni che conoscono più posizioni di Rocco Siffredi, discorsi sul senso della vita che nemmeno Umberto Eco, pace all'anima sua, o atteggiamenti da psicopatici bipolari che si sono dimenticati di assumere il litio. No. Finalmente niente di tutto questo. Solo giovani adulti confusi, insicuri, ma pieni di buone intenzioni, come dice il saggio Digby. Lo ammetto, c'è stata una svolta nel comportamento di Eden che mi ha fatto storcere parecchio il naso (Eden cara, sai cos'è l'amicizia? vatti a rileggere un po' il significato sul Zanichelli, va... che è meglio...), ma nel complesso la trama è semplice ma ben costruita. Gli avvenimenti non sono molti, ma viene lasciato un giusto spazio all'introspezione.

Per concludere un buon romanzo young adult, dolce, emozionante, vero. Mi sento di consigliarlo a tutte quelle mamme che non sanno cosa regalare alle loro figlie adolescenti. Mamme, comprate questo, date retta a me, e mettete giù After. Almeno qui citano Dylan Thomas.
"Non andartene docile in quella notte buona. Infuriati, infuriati contro il morire della luce."

Mior di Simon Rowd, l'atteso seguito di Drow nelle librerie dal 4 aprile 2016

$
0
0
Titolo: Mior
Autore: Simon Rowd
Serie: Trilogia dei Drow #2
Editore: Mondadori collana ElectaYoung
Data di pubblicazione: 4 aprile 2016
Genere: paranormal romance/thriller
Pagine: 400

Trama: Eric Arden è morto. Lo è per i suoi genitori adottivi, nei ricordi degli abitanti di Skittburg e agli occhi dei drowhunter, che hanno smesso di dargli la caccia. Per sopravvivere si nasconde nella solitudine degradante dei quartieri di Estrielle, dove il suo lato oscuro lo consuma ogni giorno, trascinandolo in un abisso di rancore e violenza. Neppure a Sophie, che conosce la verità e verso cui nutre ancora un amore profondo, è concesso avvicinarlo. Ma quando lei decide di rompere il muro alzato tra loro e di riconquistarlo, una verità tenuta nascosta a entrambi emerge a spezzare per sempre il loro legame: è lei l’assassina inconsapevole di Logan, il vero padre di Eric, strappatogli via subito dopo averlo ritrovato. Incapace di guardare Sophie ancora negli occhi, Eric fugge tra le braccia di Dana, l’affascinante drow con un passato da cacciatrice, riapparsa dal nulla nella sua vita. Nemmeno lei, però, può cancellare il dolore che lo corrode. Solo due occhi violacei, incrociati e persi una notte sulla tomba di Logan, riaccenderanno in lui la speranza. Una parte del suo passato, che credeva perduta per sempre, esiste ancora, avvolta nel mistero: sua madre, Arline, è viva. Costretto a chiedere l’aiuto di Sophie per ritrovarla, nella ricerca Eric scoprirà che la lotta tra elfi e drow nasconde ancora segreti profondi: fantasmi del passato si aggirano in luoghi sepolti da tempo ed efferate creature sembrano tornate per completare un cerchio di sangue che qualcuno ha voluto insabbiare. Ancora una volta, Eric si troverà a combattere per i drow, conteso dall’amore delle due ragazze al suo fianco, ma quando crederà di essere a un passo dalla verità, dovrà accettare che la vita, a volte, è in grado di riservare oscure sorprese.

Per chi si fosse perso il primo libro, Drow, ecco dati, trama e cover:



Titolo: Drow
Autore: Simon Rowd
Serie: Trilogia dei Drow #1
EditoreMondadori collana ElectaYoung
Data di pubblicazione: 22 settembre 2015
Genere: paranormal romance/thriller
Pagine: 406

Trama: Eric Arden, studente universitario, vive inconsapevole dell’origine dei suoi poteri: vede perfettamente al buio e ha capacità superiori a qualunque essere umano. Nasconde le sue straordinarie abilità per non sentirsi diverso, ma è tormentato da un istinto aggressivo che non riesce a dominare. Un istinto legato in qualche modo all’incubo che tormenta le sue notti: una visione oscura da un passato ignoto, parte del segreto che da sempre porta dentro di sé. È l’istinto dei drow, gli elfi oscuri, razza cui non sa di appartenere, rinnegati e perseguitati dagli elfi, che hanno perso nei secoli i tratti fisici che li contraddistinguono e popolano la terra confondendosi tra gli umani. 
La sua vita cambia per sempre il giorno in cui, in università, incontra Sophie e Jimmy, due ragazzi legati da una profonda amicizia. L’attrazione tra Eric e Sophie è immediata e cresce di giorno in giorno, spingendo Eric ad aprirsi fino a un passo dal rivelarle i suoi inspiegabili poteri: una passione travolgente che nemmeno una guerra invisibile tra razze secolari riuscirà ad arrestare. 
Davanti a Eric si schiuderanno le porte di un mondo sconosciuto. Un mondo cui scopre, suo malgrado, di appartenere e che lo trascinerà, in un crescendo di suspense e adrenalina, di fronte ad una scelta destinata a cambiare per sempre la sua vita: accettare la sua vera natura o combatterla per la ragazza che ama.

L'autore: Simon Rowd è un giovane scrittore appassionato di narrativa thriller e fantasy. L’idea di fondere questi due generi lo porta, nell’aprile 2014, ad autopubblicare il suo romanzo d’esordio, Drow, che in breve tempo scala le classifiche online e conquista migliaia di lettori grazie al passaparola. Per il successo ottenuto, nel 2015 viene pubblicato da Mondadori Electa nella collana ElectaYoung.

Cinema & TV: Shadowhunters 1x08 Bad Blood

$
0
0


Rispolveriamo un'immagine evergreen per questa serie, che riassume sempre al meglio i miei sentimenti quando il cervello si rifiuta di elaborare.


Siamo tornati al trash potentissimo. Ma non solo! Oltre al trash la Freeform ha toccato il tasto dello schifo. No, perché, per quanto sia divertente seguire una serie trash, vedere certe cose sfracella sempre il cuoricino.

Solo per momenti di questa puntata sono da salvare:
1- Magnus Bane
2- Alec a torso nudo sudato
3- Simon

Il resto avrei preferito non vederlo. Mai. Ma mai mai MAI.

1- Magnus sei tutti noi! Non solo è stato l'unico momento vagamente ironico della puntata, ma è stato anche l'unico personaggio perfettamente distaccato dalla merda che arrivava a valanga da tutti i fronti. Sulle occhiate che Magnus lancia ai pettorali di Alec, agli sguardi increduli verso Isabelle, solo lui ha saputo risollevare l'umore.

2- L'ormone - che se aspettiamo Jace muore - si risveglia di fronte alla fisicata da paura di Alec. Cioè...fatemi capire, stiamo qua a struggerci per il biondo belloccio che muore dietro alla scema fanciulla quando abbiamo Alec, scuro, occhi azzurri, intelligente e fisicato su cui sbavare? Okey, gioca con i ragazzi ma chi se ne frega, sbaviamo più che volentieri su di lui. HOT DAMN!

 


3- Simon. Simon, grazie al cielo. L'unica scena che, a tratti, mantiene una certa dignità è quella della sua rinascita in vampiro. Simon regala i pochi secondi di commozione, di emozione e di interpretazione intensa. Lo amo, e basta.


Ora veniamo al resto, cioè al degrado più assoluto.
Tanto per cominciare Clary in questa puntata piagne e basta. Non fa altro che piangere e frignare, sempre con lo stesso sguardo perso verso l'orizzonte (a volte guarda anche in posti diversi dal resto del cast). Cosa si può aggiungere alla sua capacità interpretativa? Niente, non si può dire niente. E' inesistente.


Il nonsense assoluto si raggiunge quando spunta sul campo l'emissario del Conclave. Se vi ricordate bene nei romanzi c'era Imogen, vecchia, acida che odiava Jace con tutte le sue forze e che aveva una ragione di esistere. Qua abbiamo lei:


Ho già dimenticato il suo nome, sappiate solo che è giovane, vedova e perennemente mestruata. Ma, a quanto pare, è l'escamotage perfetto perché i Lightwood mantengano il potere.
Tenetevi forte: Alec le chiede di sposarlo.
Vomito. Muoio. Vomito e poi muoio. Muoio, risorgo e poi vomito.
Perché? Ma che senso ha? Di cosa stiamo parlando? Freeform...abbattete la persona che ha partorito questo abominio e occultate il cadavere. Vi prego.

Ad un certo punto entrano in scena anche gli zombie. Ah, no. I Dimenticati. Ma a me sembrano zombie.
BUBUSETTETEEEEEEEE!
Ci sono due secondi di azione in cui lo zombie mena tutti, Hodge e Alec se le fanno dare di santa ragione e poi boh...ci sono armi appoggiate per terra quando fino a due secondi prima non c'era nulla. E Hodge che gioca a karate kid dove lo mettiamo?

UATAAAAAAAAAAAAAAAH!
No, sul serio. Io a questo punto non so cosa dire. Isabelle pare sia la miglior dissezionatrice di cadaveri di New York, fa autopsie in tacchi a spillo e rossetto rosso, scioglie i capelli prima di guardare al microscopio e poi boh, Valentine è sempre nello sgabuzzino a molestare il cadavere di Jocelyn, Camille - Camille perdio! - viene sgridata da Rafael e schiaffeggiata da Clary - WTF! - Luke è sempre malconcio e Jace...Jace.

Un minuto di silenzio per lo stupro della storia del falcone.

Dominic, sei bello e mi stai simpatico, ma in quella scena ti avrei strappato le orecchie, la lingua, il naso e ti avrei cavato gli occhi. Lui piagneva, e io mi volevo strappare i capelli per la disperazione. Commozione zero. Lasciate perdere, fatelo spogliare e limonare con Clary e basta.

Gente, questa puntata mi ha veramente prostrata. Il futuro è oscuro e incerto. Chissà se la serie verrà confermata o cancellata.

Nel frattempo, prima della nona puntata, cercherò di riprendermi. See ya soon.

Recensione 99 Giorni di K.A. Tucker (Serie Burying Water #1)

$
0
0

Titolo: 99 Giorni
Titolo originale: Burying Water
Autore: K.A. Tucker
Serie: Burying Water #1
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 15 febbraio 2016
Pagine: 680
Punto di vista: prima persona alternato
Livello di sensualità: basso

Trama: Abbandonata nella campagna dell’Oregon, dove la credono morta, una giovane donna sfida ogni previsione e sopravvive, ma quando si sveglia non ha alcuna idea di chi sia, o di cosa le sia successo. La donna si dà il nome di Acqua, per un piccolo tatuaggio che scopre sul suo corpo, il solo indizio di un passato che non ricorda. Accolta da Ginny Fitzgerald, una signora irascibile ma gentile che vive in una fattoria, Acqua comincia lentamente a ricostruire la propria vita. Ma mentre cerca di rimetterne insieme i frammenti, altre domande si fanno strada nella sua mente: chi è il vicino di casa che in silenzio lavora sotto il cofano della sua Barracuda? Perché Ginny non gli fa mettere piede nella sua proprietà? E perché Acqua sente di conoscerlo? Jesse Welles non sa quanto tempo ci vorrà prima che la memoria di Acqua riaffiori. Per il suo bene, Jesse spera che non accada mai. Per questo cerca di tenersi alla larga da lei. Perché avvicinarsi troppo potrebbe far riemergere cose che è meglio lasciare sepolte. Ma si sa, l’acqua trova sempre una strada per tornare in superficie...

Recensione di Ari:
Ho scoperto e amato quest’autrice grazie alla serie “Dieci piccoli respiri” e nel momento in cui ho saputo che sarebbe approdata in Italia una nuova serie contemporary romance new adult, non ho esitato un attimo ed ho acquistato "99 Giorni", il primo romanzo della serie Burying Water, composta da quattro libri, ciascuno con protagonisti diversi.

Questo libro ha avuto tutta la mia attenzione sin dalle prime pagine grazie al suo mix di mistero, dramma e romanticismo, che si accordano perfettamente a una trama originale.
Una ragazza si sveglia in un letto d'ospedale con il corpo brutalmente martoriato, in bilico tra la vita e la morte, a causa delle numerose ferite infertole. È data per spacciata ma contro ogni previsione sopravvive, però senza aver alcun ricordo della sua vita passata.
Jane Doe recupera lentamente grazie alle cure scrupolose del suo medico e della sua famiglia, composta dallo sceriffo della città e da sua figlia, coetanea di Jane Doe, che presto stringe con lei una sincera amicizia. Viene in un certo senso adottata dalla famiglia Welles, che dopo mesi di cure e dura terapia riabilitativa, nel momento in cui Jane è pronta a lasciare l’ospedale, le trovano una sistemazione presso il ranch di Ginny, la loro vicina sola e anziana, dal carattere burbero.

Di fronte a una vita senza risposte, Jane è tormentata dai ricordi che le appaiono così vicini, ma nonostante tutto fuori dalla sua portata. Non riesce a darsi tutte le risposte. Chi avrebbe potuto farle una cosa così orribile? Che cosa avrebbe fatto di tanto grave per meritarsi una punizione così crudele? Rendendosi conto che il suo passato potrebbe riaffiorare, ma con i dovuti tempi, Jane decide di andare avanti, e il suo primo cambiamento avviene proprio dal cambio del suo nome, che da Jane Doe diventa Acqua.
Le cose per lei però si complicano nel momento in cui il figlio dei Welles, Jesse, torna a casa. Per lui Acqua prova un’immediata attrazione: la colpiscono i suoi intensi occhi scuri e il suo senso di protezione. Al suo fianco lei si sente al sicuro, avverte in lui un senso di famigliarità che la conforta, ma allo stesso tempo la spiazza, perché non riesce a capire come possano nascere in lei sentimenti così forti verso un ragazzo che ha appena conosciuto.

Ho apprezzato molto lo stile che la Tucker ha usato per scrivere questa storia, che è raccontata attraverso gli occhi di Acqua alle prese con la sua nuova vita, alternandosi a capitoli narrati dal punto di vista di Jesse, che racconta la loro storia, ma al passato. Durante la lettura s’intuisce perfettamente l’andamento della storia e dove l’autrice voglia portarci. A volte gli avvenimenti possono sembrare scontati, ma ciò che veramente mi ha colpito è stato il senso di ciò che accade, com’è vissuto e affrontato. I momenti che legano il passato con il presente di Acqua sono collegati in maniera intelligente e, anche se non ti lasciano con il fiato sospeso, ti fanno riflettere e capire molto del carattere di entrambi i protagonisti. Jesse è visto un po’ come la pecora nera della famiglia Welles, è uno spirito libero dall’animo gentile e romantico. In passato è stato un adolescente scapestrato che però, grazie alla sua folle passione per le auto, è riuscito a mantenersi da solo. Mentre Acqua è … non vi dico niente, perché dovrete conoscerla, giudicarla e apprezzarla da soli.

Non voglio addentrami molto nella storia, perché sono convinta che questo libro debba essere letto, capito e poi commentato. Vi posso solo dire che è un bel miscuglio di sensazioni e nuove scoperte; alcune saranno ovvie, altre vi sorprenderanno, altre ancora vi emozioneranno, ma vi assicuro che tutto si svolge in maniera fluida, senza intoppi o situazioni complicate.
Se vi aspettate di leggere un erotico strapazza ormoni, cambiate strada, perché qui troverete alcune scene di sesso, ma molto velate, dolci e reali. Questo è uno di quei libri che ti fanno riflettere su alcuni valori davvero importanti. Qui si parla di FORZA DI VOLONTA’, di paura, di seconde possibilità, di solitudine, sofferenza, amore, amicizia e senso della famiglia.

Mi è piaciuto molto il personaggio di Acqua, soprattutto il modo in cui ha affrontato il trauma, superandolo con determinazione e coraggio. Inoltre la sua capacità di recupero e la predisposizione a iniziare una nuova vita l’ho trovato sorprendente. Nella sua vita, ha un’unica presenza costante: Jesse. Capirete che i sentimenti che prova per Acqua sono autentici e forti. Questo ragazzo vi stupirà e poco alla volta scoprirete il perché dei suoi comportamenti e da cosa è guidato. Capirete che lui ha solo e semplicemente seguito il suo cuore.
4 stelle e mezzo

Il problema è che ti amo di Jennifer L. Armentrout in libreria dal 7 luglio 2016

$
0
0

Titolo: Il problema è che ti amo
Autore: Jennifer L. Armentrout
Editore: Nord
Data di pubblicazione: 7 luglio 2016

Trama: Per quattro anni, Mallory Dodge ha cercato di dimenticare il passato. Circondata dall'affetto dei nuovi genitori adottivi, ha cercato di convincersi di non avere più bisogno di rendersi invisibile per sopravvivere. Ma, nonostante ciò, il silenzio è ancora lo scudo che la isola e la protegge dal mondo. Ecco perché era terrorizzata all'idea di frequentare l'ultimo anno di liceo in una scuola pubblica, dove sarebbe stata costretta a uscire dal guscio. E di certo non si sarebbe mai immaginata che tra i suoi nuovi compagni ci sarebbe stato anche Rider Stark, l'unico raggio di sole nella sua infanzia da incubo, il ragazzo che in più di un'occasione l'aveva salvata dalla violenza del padre affidatario. Così come non si aspettava che Rider sarebbe stato così diverso… e affascinante. Col suo atteggiamento arrogante e la pessima reputazione, Rider è il classico soggetto da cui una brava ragazza come Mallory dovrebbe stare alla larga. Eppure, sotto quella maschera da sbruffone, lei riconosce ancora il suo eroe di un tempo, sempre pronto a difenderla. Ma il tempo trascorso lontano da Mallory ha lasciato profonde cicatrici nel cuore di Rider, che rischia sempre di più di restare invischiato in una rete di cattive compagnie. Così, quando sarà Rider ad avere bisogno di lei, Mallory riuscirà a far sentire la propria voce e a battersi per il ragazzo che ama, o la paura la farà tacere per sempre?


Recensione Trilogia Tristan e Danika di R. K. Lilley

$
0
0

Titolo: Cose pericolose
Titolo originale: Bad Things
Autore: R. K. Lilley
Serie: Tristan & Danika #1
Editore: autopubblicato
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2015
Pagine: 312
Punto di vista: prima persona alternata
Livello di sensualità: molto alto

Trama: La vita di Danika non è mai stata facile. Si è sempre trovata attratta dai cosiddetti bad boys e quello di sicuro non l'ha aiutata. Uno sguardo a Tristan e la sua mente evapora: quest'uomo significa Guai con la maiuscola, poco ma sicuro. Danika lo sa bene: un bad boy quello è, un problema, specie per lei. Considerata la sua storia è impossibile pensarla diversamente. Perché allora si sente così dannatamente bene? Da che si ricordi, Danika si è sempre proiettata al futuro con un solo scopo, ma Tristan le insegna come lasciarsi andare e vivere il presente e lei si innamora, perdutamente. Ecco perché l'impatto con la realtà è così devastante...

Recensione:

Avvertenze. Non leggete questa trilogia se: amate le storie allegre e spensierate, siete in piena crisi depressiva, avete deciso di iniziare le pulizie di primavera, la pila di panni da stirare sfiora il soffitto, il vostro bimbo di pochi giorni reclama attenzioni h.24, siete allergiche al Maalox, la camomilla vi fa vomitare. Se non vi ritrovate in nessuno di questi esempi o siete particolarmente masochiste e volete provare comunque, ebbene, benvenute nel mondo di Tristan e Danika.

Non amo particolarmente le serie o le trilogie. Il più delle volte si perde qualcosa lungo la strada, il ritmo rallenta, oppure si allunga il brodo per fare numero, o si inventano situazioni improbabili per ravvivare la storia. Non è successo nulla di tutto  questo nella trilogia delle Lilley. Il ritmo è serrato dall’inizio del primo libro fino al lungo, dolcissimo epilogo. 

Non vi nascondo che ho provato dolore, rabbia e struggimento in quantità smisurate durante la lettura. Impossibile non immedesimarsi nella protagonista, non provare le sue emozioni, non sentire sulla propria pelle la sua sofferenza. Come è stato impossibile non provare amore sconfinato per Tristan e pena per la sua storia familiare. Come ho detto, proverete una serie di giri della morte di emozioni,ma l’unica cosa in cui crederete ciecamente è l’amore che Tristan e Danika provano l’uno per l’altra. Il loro amore che nasce come un’ossessione, inquinata da un passato fatto di soprusi e abbandoni, reso tossico dalle false promesse di piaceri artificiali.

I comprimari rivestono un ruolo di fondamentale importanza all’interno della storia, per certi versi si tratta di un romanzo corale.
Tristan Vega, giovane ispano-americano, una montagna di muscoli, braccia larghe come il vitino di una ballerina, capelli scuri e corti, occhi ambrati e un paio di fossette che portano solo guai. Grossissimi guai. Ha una carica sessuale potentissima, possiede mani magiche e il suo sogno è quello di diventare una rock star.
Danika. Lunghi capelli neri, occhi grigi e una pelle di porcellana. Esile e forte allo stesso tempo, è bella in modo naturale e sfacciato in una città come Sin City o Las Vegas come la si voglia chiamare. Baby sitter e aspirante ballerina, è dolcezza e forza fatta persona.

L’incontro tra i due genera scintille, soprattutto perché decidono di restare amici, essendo uno votato al libertinaggio e l’altra incline alle relazioni. Ma è impossibile avere la meglio sull’attrazione che li avvolge come una corda troppo stretta. Capitolare sarà una scoperta del piacere per entrambi, sebbene in maniera diversa per ognuno di loro. Ma Tristan è assediato dalle donne e non ha nessuna intenzione di diventare monogamo, almeno all’inizio. Poi l’amore ci mette lo zampino e dedicarsi solo a Danika diventa la sua ragione di vita.

Il secondo libroè quello per il quale avrete più bisogno di Maalox, e sì che mi avevano avvisato. Per tutta la lettura il mio cuore non ha decelerato per un solo secondo, lo stomaco si torceva e la vista di appannava. Restare distaccata di fronte alla caduta di questo meraviglioso Angelo è stato impossibile. Tristan soccomberà alla dipendenza e alla debolezza, bombardato dalle tentazioni come può esserlo un’aspirante rock star, un animale da palcoscenico che grida sesso da tutti i pori. Danika gli resterà accanto, scoraggiata e affranta per non riuscire a trovare una soluzione a quel lento e inesorabile allottamento che odora di morte. Fino alla tragedia. E quando parlo di Tragedia lo faccio usando la T maiuscola.

C’era un’ancora legata a entrambe le sue caviglie che lo stava portando più giù,  nelle profondità più buie e insondabili, facendolo affogare in modo lento ma costante. E non riuscii a dirgli che mi stava portando giù con sè.

Il terzo libro vi ripagherà di ogni sofferenza. Troveremo un Tristan cambiato: calmo, ponderato e finalmente sereno, libero dalle droghe e dai demoni del passato. Danika è ormai una donna forte, sicura di sé, decisa a prendersi quella felicità che il destino e Tristan le avevano negato.

Ritrovarsi sarà una passeggiata lungo il viale dei ricordi, un faccia a faccia che non mancherà di portare dolore e la constatazione che l’amore, quando è vero, non cessa mai di esistere. Confrontarsi per affrontare il loro passato, cercando di venirne a patti, non sarà affatto facile. Come difficile sarà accettare ciò che è accaduto nei sei anni di separazione, gli avvenimenti che li hanno cambiati, le persone che sono entrate a far parte della loro vita.

Tristan si dimostra il più tenace tra i due, quello che crede nelle seconde possibilità, mentre Danika è scottata, d’altronde è quella che ha subito più di tutti e le sembra impossibile riuscire a fidarsi di nuovo.

L’epilogo, lungo, dolcissimo e struggente, sarà anche il peso che farà tornare dritto in maniera definitiva l’ago della bilancia. Vi sentirete ripagate di ogni lacrima versata e esulterete per loro. Terminare questa trilogia mi ha fatto sentire orfana. Ho amato questi due personaggi in maniera viscerale, come in poche altre occasioni. Mi piace pensarli che scorrazzano per Sin City in un minivan chiassoso, finalmente liberi di amarsi e fiduciosi nel futuro.

Guardai Tristan negli occhi: che grande viaggio avevano fatto. Ero stata felice nel corso degli anni, ma mai quanto in quell’esatto momento.
«Ti amo» mormorai a fior di labbra.
Tristan mi sparò una delle sue dannate fossette.
«E io ti amo di più»

Indimenticabile

Recensione Vorrei perdermi in te di Doris J. Lorenz (Serie Ascolta il tuo cuore #1)

$
0
0

Titolo: Vorrei perdermi in te
Autore: Doris J. Lorenz
Serie: Ascolta il tuo cuore #1
Editore: autopubblicato
Data di pubblicazione: 18 maggio 2014
Pagine: 290
Punto di vista: prima persona alternata

Trama: Il passato peserà sulle scelte che Layla, una studentessa italiana del progetto Erasmus, dovrà prendere. Lei si troverà presto coinvolta in un vortice di passioni mai provate. Alle spalle, ha un ex ragazzo che l'ha umiliata e dal quale è fuggita per raggiungere Salamanca, sede dei suoi studi; nel suo futuro c'è Rafael, studente spagnolo, istruttore di equitazione, che l'ha vista danzare con i fiocchi di neve ed è rimasto colpito da lei. Layla si è rinchiusa nel suo mondo, rimanendo a lungo invisibile per la società, emarginata e con un'adolescenza difficile, non intende cedere a Rafael il cui passato oscuro è ignoto persino ai suoi amici più cari. Rafael è taciturno, scontroso, ma capisce il tormento di Layla e intuisce la sua sofferenza, perché come lei ha subito abbandoni, ferite fisiche e psichiche mai rimarginate. Anche se la passione per i cavalli e l'attrazione reciproca peseranno sulle loro scelte, entrambi sanno che la loro storia non potrà durare: Layla tornerà presto in Italia.


Recensione: 
Ero molto curiosa di leggere qualcosa di quest'autrice che ho avuto modo di incrociare sui social e apprezzare per la sua semplicità e riservatezza, per la sua totale mancanza di invadenza. Quando ho letto la trama di questo romanzo ho capito che doveva essere lui. Spagna? Amo. Cavalli? Adoro. Personaggio con nome esotico? Occhi a cuoricino. E così eccomi qui a parlarvi di Vorrei perdermi in te, un new adult uscito un paio d'anni.

Il romanzo ha tutti gli elementi tipici del new adult: personaggi giovani e tormentati, scene passionali ma romantiche e amori travagliati. La storia inizia a Londa, dove Layla si ritrova in una situazione poco piacevole a cui riesce a sfuggire grazie all'Erasmus. E' una giovane donna con un'infanzia e un'adolescenza difficili, ma che ha trovato l'equilibrio e l'affetto in una famiglia molto particolare, che l'ha avvicinata all'ambiente dell'equitazione. 

Arrivata a Salamanca, viene subito presa sotto l'ala protettrice di Consuelo, la figlia di una ricca famiglia del posto, una ragazza insicura a causa del suo aspetto e che, guarda caso, gestisce un maneggio. Le due stringono una solida amicizia, dovuta principalmente alle loro affinità caratteriali. Si aiuteranno a vicenda e insieme diventeranno più forti. 

L'incontro con Rafael, il nostro tenebroso, moro e bellissimo protagonista maschile, avviene nelle prime pagine e tra i due scatta immediatamente un senso di riconoscimento, vedono negli occhi l'uno dell'altro la stessa scintilla di dolore. Ma Layla è rimasta scottata e non lascerà avvicinare Rafael così facilmente.

La loro storia è molto dolce, parla di speranza e rinascita e l'ambientazione è originale e accurata. Salamanca ha preso vita sotto i miei occhi. Perché allora la valutazione a tre stelle? Purtroppo l'editing è pessimo. Ci sono troppi errori, alcuni trascurabili, altri invece gravi, errori che hanno fatto precipitare il mio gradimento molto in basso. Punteggiatura errata (la virgola tra soggetto e il verbo non si può vedere...), congiuntivi latitanti ("Credo che Consuelo si aspettava un'uscita tra amici"), ecc... Inoltre ho trovato che a tratti i dialoghi perdessero naturalezza, diventando legnosi, innaturali. Peccato, perché la trama è carina e ha elementi originali.

Lo consiglio? Se non andate troppo per il sottile per quanto riguarda la correttezza formale del testo, ma le emozioni e la storia hanno la priorità nel vostro giudizio, allora sì. 

Recensione Vincolo di sangue di Alessia Coppola (Once Upon a Steam #4)

$
0
0

Titolo: Vincolo di sangue
Autore: Alessia Coppola
Serie: Once Upon a Steam #4
Editore: Dunwich Edizioni
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2016
Pagine: 114
Punto di vista: terza persona
Livello di sensualità: assente

Trama: Una mantella rossa si aggira per gli oscuri meandri della Foresta di Steamwood. Rossa come il sangue versato in una battaglia tra il Clan dei Lupi e i Cacciatori. Cappuccetto Rosso è cresciuta ed è divenuta una combattente, erede di una stirpe di cacciatori e portatrice di un segreto.
Tra lotte, inganni, sortilegi, scelte difficili e infine amore, Beatrix compirà il suo destino e quello dei lupi, designando una nuova era.

Recensione:
Ormai questa serie è diventata per me un appuntamento fisso. Complici le copertine accattivanti, le poche pagine e il prezzo davvero basso, ad ogni uscita colgo al volo l'occasione di conoscere nuove autrici italiane con una lettura poco impegnativa, sia a livello di tempo che di contenuti.

Fonte immagine: Alessia Coppola
Come ormai saprete, la serie Once Upon a Steamè un progetto editoriale carinissimo della Dunwich Edizioni, la quale si propone di rivisitare le fiabe classiche in chiave fantasy con una buona dose di steampunk. Questa volta tocca alla favola di Cappuccetto Rosso, che viene scomposta, rimaneggiata e poi rimessa insieme, ottenendo qualcosa di completamente diverso ed affascinante.

Da anni una sanguinosa guerra sconvolge la Foresta di Steamwood: umani contro licantropi. Beatrix non sa cosa l'abbia scatenata di preciso, però le hanno insegnato che i lupi sono i suoi nemici e, anche se non li ha mai uccisi personalmente, partecipa alla caccia e aiuta i suoi compagni cacciatori a stanarli. Fino a quando un Beta non viene fatto prigioniero e nascosto nelle segrete. Perché le impediscono di vederlo? Perché lei è l'unica in grado di individuarli nella foresta, come se li sentisse nel sangue? 

La sete di verità la porterà nel cuore della Foresta e lì incontrerà il suo destino, il suo passato e il suo futuro. Dovrà prendere coscienza di sé e non è mai un processo piacevole... E, come si suol dire, il sangue non è acqua. Può la pace nascere da un'imposizione? E la libertà, quanto è importante? Più delle vite dei propri compagni?

Lo stile di Alessia Coppola è ricercato, denso, complesso, non esattamente il genere nelle mie corde, preferisco infatti uno stile più pulito, semplice, diretto, ciò nonostante l'ho trovato adatto alla storia e l'ho apprezzato.

Per concludere, una storia avventurosa, cupa, sanguinosa, dove la volontà combatte contro il destino, ma la battaglia è davvero necessaria? 

4 stelle

Oblivion I di Jennifer L. Armentrout in libreria dal 13 aprile 2016

$
0
0

Titolo: Oblivion I. Obsidian attraverso gli occhi di Daemon
Autore: Jennifer L. Armentrout
Serie: Lux #1.5
Editore: Giunti
Data di pubblicazione: 13 aprile 2016
Pagine: 336

Trama: "Nell'istante stesso in cui Katy Swartz si è trasferita nella casa accanto ho capito che sarebbero stati guai. Guai seri. Non sono umano e non sono nemmeno nato sulla Terra. Arriviamo da Lux, un pianeta lontano tredici miliardi di anni luce e la mia sola priorità è difendere la mia gente dagli umani. È per colpa loro che mio fratello è morto, e ora devo tenere Katy lontana dalla mia gemella... anche se questo significasse comportarmi come il più grande bastardo del mondo. Ma Katy è diversa dagli altri. Non posso tenerla lontano. Non posso impedirmi di desiderarla, di volerla toccare, o di voler usare i miei poteri per difenderla. Al mio primo minimo cedimento, si scatenerà l'inferno. Innamorarmi di Katy, un'umana, non metterà solo lei in pericolo. Ci porterà tutti alla morte."
Viewing all 1566 articles
Browse latest View live